Autore |
Messaggio |
soken
|
Inviato: 19/08/2009, 23:23 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6706 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
Modica (RG) Agosto circa 6 mm
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
Ultima modifica di soken il 20/08/2009, 10:35, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
manchur
|
Inviato: 19/08/2009, 23:36 |
|
Iscritto il: 29/05/2009, 21:52 Messaggi: 140 Località: Provincia di Varese
Nome: Umberto Coerezza
|
Potrebbe essere un Malthinus. 
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 19/08/2009, 23:43 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6706 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
 mi sembra proprio il Malthinus seriepunctatus, perche' il M. flaveulus i punti gialli non sono proprio punti e il pronoto ha trama di colorazione diversa....
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 19/08/2009, 23:48 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
I Coleotteri della Famiglia Cantharidae, contano in Italia poco più di 200 specie. Di queste, più della metà sono comprese in due soli generi, assai simili nel loro aspetto esterno: Malthinus ( 35 specie) e Malthodes (82 specie) Tutte le specie, sono di piccole dimensioni, comprese di solito fra i 3 ed i 6 mm (ma ce ne sono di più piccole!) e sono caratterizzate dalla presenza di elitre accorciate, che lasciano scoperta l’estremità delle ali (quando esistono) e dell’addome. Come riportato nell’introduzione della Checklist della Fauna d’Italia dagli stessi Autori : “ in particolare i generi Malthinus e Malthodes sono nel complesso assai poco noti e necessitano di revisione”. Si tratta di due generi ricchissimi di endemismi: 15 specie fra i Malthinus e 32 fra i Malthodes risultano endemiche di singole regioni italiane.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
manchur
|
Inviato: 19/08/2009, 23:55 |
|
Iscritto il: 29/05/2009, 21:52 Messaggi: 140 Località: Provincia di Varese
Nome: Umberto Coerezza
|
Direi di si, inoltre il torace ha una fascia nera che ricorda una clessidra. 
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 20/08/2009, 0:07 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Conosco un certo neurotterologo appassionato di queste bestiole 
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 20/08/2009, 8:28 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6706 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
....allora aspettiamo questo Neurottorologo appassionato, o qualcun altro che si faccia avanti  , ...secondo me comunque e' Malthinus seriepunctatus...
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 20/08/2009, 8:31 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Dilar ha scritto: Conosco un certo neurotterologo appassionato di queste bestiole Ma a chi ti riferisci Davide Chi vuoi che si metta a raccogliere questi coleotterini teneri, teneri che stanno bene conservati in alcool (come i Neurotteri  ) e che si possono determinare solo dai genitali (come i Coniotterigidi  ) e che si raccolgono con gli stessi metodi, uguali uguali, dei Neurotteri stessi ? Ma quando avremo uno specialista di Cantaridi in Italia ? Ciao Roberto  PS: Vittorio, l'hai conservato per esaminargli i genitali? Solo così potresti  un nome!
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 20/08/2009, 8:38 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6706 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
 assolutamente no ! ....secondo me (IPOTESI) e' Malthinus seriepunctatus (anche se non e' presente in Sicilia...
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 20/08/2009, 8:54 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
soken ha scritto: ....secondo me (IPOTESI) e' Malthinus seriepunctatus (anche se non e' presente in Sicilia... ... e secondo me (IPOTESI) non lo è  ! Roberto  PS: è passata di qui Laura/Ranatra e mi dice che secondo lei (IPOTESI) è Malthinus verticalis Pic, 1930, ed Alessandro/Esapoda, anche lui, ha un'altra IPOTESI e dice che si tratta di Malthinus sicanus Kiesenwetter, 1871, entrambi presenti in Sicilia  ! PPS: non prendertela fai delle splendide foto  e ti vogliamo bene  , possiamo anche sopravvivere alle tue ipotesi  !!!
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 20/08/2009, 9:02 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6706 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 20/08/2009, 13:20 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Certo che non si può escludere M.seriepunctatus solo dalla checklist. Ma se vi sono altre specie pressochè identiche (questo significa in genere il fatto che si determinano solo dai genitali)come fai a escludere a priori una di queste ultime senza conoscerle?? A rigore Malthinus sp. dato che tra noi nessuno sa o può andare oltre. E poi su cosa ti basi per identificarlo? E se la tua fonte fosse errata? Le determinazioni da foto su internet non di rado lo sono se non fatte/controllate da un esperto. 
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 20/08/2009, 13:59 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6706 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
quelle citate da Roberto, Laura e Alessandro ? e chi le sta escludendo !! io ho semplicemente sottolineato cio' che ho visto e che ho identificato tramite internet, cioe' questa specie di queste dimensioni, con quei punti tondi gialli e il pronoto con trama a ''clessidra''..... cioe' Malthinus seriepunctatus ! poi che esistano altre specie, che io non sono riuscito a trovare e a ''studiare'' per dare un titolo alla mia foto e che sono praticamente uguali a questa non lo metto in dubbio ! Daltronde hanno piu' esperienza di me.... ognuno ''sottolinei'' la sua specie, io sono arrivato a questa ! P.S. ...provate a tirar fuori i genitali dalla foto !!  ...sto scherzando ovviamente ciao Vittorio
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 20/08/2009, 14:15 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Non prenderla come una provocazione, ma quando si sa che vi sono altre specie che non si conoscono e di cui non si ha una descrizione è sempre meglio mantenersi al livello sicuro, per questo recentemente nelle foto dei Terevidi non sono andato oltre il genere e l'unica che ho supposto mi rimane dubbia (però coincide con alcune descrizioni di monografie). Se vuoi metterti a studiare Cantharidae fai pure, il posto è vacante... !!:lol: 
|
|
Top |
|
 |
vitalfranz
|
Inviato: 22/08/2009, 10:51 |
|
Iscritto il: 17/05/2009, 11:39 Messaggi: 254 Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
|
Sono d'accordo (incredibilmente  ) con Hemerobius che il seriepunctatus non lo é. A parte che in Sicilia non c'è, la macchia chiara sulla testa é molto più larga e la macchia nera é veramente a "a clessidra" , tanto talvolta da ridursi completamente. Questo dovrebbe essere il tipico seriepunctatus. Purtroppo non conosco la descrizione del verticalis (ma tanto, essendo di Pic sarà quasi certamente corta ed ermetica  )... mi sembra perció che sicanus sia l'ipotesi più probabile...
_________________ Francesco Vitali
|
|
Top |
|
 |
|