Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cantharis (Cantharis) rustica Fallen, 1807 - Cantharidae - in volo http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=291&t=84453 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | carlos [ 01/05/2019, 20:42 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Cantharis (Cantharis) rustica Fallen, 1807 - Cantharidae - in volo | ||
Ciao a tutti
|
Autore: | Carlo A. [ 01/05/2019, 20:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cantharis rustica |
Spettacolare ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Clickie [ 01/05/2019, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cantharis rustica |
Grande foto !!! Per i cultori di Leo Ortolani e del suo Rat Man: "Fletto i muscoli e sono nel vuoto". A. |
Autore: | Carlo A. [ 02/05/2019, 12:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cantharis rustica |
Clickie ha scritto: Grande foto !!! Per i cultori di Leo Ortolani e del suo Rat Man: "Fletto i muscoli e sono nel vuoto". A. Ma atterri sulle ginocchia? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | carlos [ 02/05/2019, 20:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cantharis rustica |
Grazie ![]() |
Autore: | Magma [ 02/05/2019, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cantharis rustica |
Strepitosa! ![]() ![]() ![]() Complimenti (superflui ma necessari ![]() Ciao, Matteo. ![]() |
Autore: | Chalybion [ 02/05/2019, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cantharis rustica |
![]() ![]() ![]() |
Autore: | federica losacco [ 02/05/2019, 20:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cantharis rustica |
Che scatto spettacolare!!! Non capita proprio tutti i giorni.... Complimenti ![]() |
Autore: | Clickie [ 03/05/2019, 22:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cantharis rustica |
Cita: Ma atterri sulle ginocchia? ![]() ![]() ![]() Beh, dovessi fare esattamente come Rat Man, dovrei atterrare sugli incisivi. Le ginocchia, forse, un buon compromesso (tanto, tra età e artrite, sono già compromesse). La foto è splendida, ed oltre all'evidente difficoltà tecnica, dimostra pure una passione per gli Insetti che non si limita alla tassonomia, che purtroppo si fa soprattutto su animali morti (talora "atterrati" in un imprevisto retino) o peggio che mai all'allineamento di "cadaverini" nelle scatole (come si esprimeva molti anni fa Gianni Gobbi, da direttore responsabile del bollettino A.R.D.E. parlando dei collezionisti "puri"). La foto ci restituisce una specie banale (? Banale ?, vabbè, di certo avete capito in che senso), ma con indosso la sua capacità di volare. Sembra banale, ma insomma… anche per oggi, non si vola (noi). Ecco, la passione è evidente: scoprire e mostrare con un'immagine ferma cosa sanno fare questi nostri coinquilini (tante cose strabilianti, non tutte fotografabili). La poco condivisa passione per gli Insetti è materia profonda (ma…. Lisa, preghiera, astenersi ![]() Buona serata e buona primavera. Quando si deciderà ad arrivare, sembra stia ancora scegliendo i vestiti. E noi lì, davanti al portone… Citofoni: "cara, sei pronta ?" … "Un attimo e arrivo"… Cose così. A. |
Autore: | Clickie [ 14/05/2019, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cantharis rustica |
Cita: ...buona primavera. Quando si deciderà ad arrivare, sembra stia ancora scegliendo i vestiti. E noi lì, davanti al portone… Citofoni: "cara, sei pronta ?" … "Un attimo e arrivo"… Buonasera a tutti. Non sono solito citare me stesso, ma in questo caso mi pare obbligatorio. Perché il seguito è questo: citofona e ricitofona: silenzio. "Cara ?" . Silenzio. Insomma, 'sta primavera non risponde, non ha scelto ancora i vestiti, non si presenta in pubblico, ti lascia lì ad aspettare sotto al portone. E piove. O tira vento. O grandina. Dal 4 maggio scorso in giro per le lungamente attese due settimane di ferie entomoturistiche, con la moglie che collabora e di solito becca le bestie migliori. Visti posti ghiottissimi: Molise (i contrafforti del Matese, il sito archeologico di Saepinum, Guardiaregia, la valle del fiume Tammaro); Puglia: il Parco dell'Alta Murgia, con Crataegus fioriti ovunque (ma spazzati dal Grecale, non c'èra manco un Dittero); poi le Gravine di Castellaneta e di Laterza. Quest'ultima straordinaria (l'unica giornata quasi tiepida, fatto tutto il lungo sentiero della riserva LIPU, osservata una vegetazione assolutamente straordinaria (fragno e leccio abbondanti, roverella scarsa, poi orniello, ginepro, lentisco, oleastro, filirea, nei punti più umidi un Carpinus sp. (sicuramente NON Ostrya carpinifolia, più probabilmente Carpinus orientalis), Ulmus campestris…. E che dire delle erbacee: cisti ovunque, Echium, Alyssum, Centauraea, ecc. Orchidee: Orchis papilionacea comune, Anacamptis pyramidalis comunissima, Ophrys apuliae, O. bertolonii, ecc.. Ma in dieci giorni, solo due di sole vero (ma freddi, ventosi). Ciao a tutti, citofonate pure voi. Magari se la dorme oppure ha il bufalone già in camera, e non scenderà più. A. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |