Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cratoslis sicula (Marseul, 1864)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=291&t=95454
Pagina 1 di 1

Autore:  wgliinsetti [ 16/06/2021, 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Cratoslis sicula (Marseul, 1864)

Dimensioni di entrambi 5,7 mm

Una fine gloriosa, chi non vorrebbe morire così? :mrgreen:
IMG_4382.jpg



Allegati:
IMG_4410.jpg

2021-06-15 18-59-51 (B,Radius8,Smoothing4)2(1).jpg

2021-06-15 18-54-24 (B,Radius8,Smoothing4)2(1).jpg

2021-06-15 19-04-31 (B,Radius8,Smoothing4)2(1).jpg

2021-06-15 19-02-16 (B,Radius8,Smoothing4)2(1).jpg


Autore:  Chalybion [ 18/06/2021, 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cantharidae

Cratosilis sp., opterei per Cratoslis sicula (Marseul, 1864). :hi:

Autore:  wgliinsetti [ 19/06/2021, 7:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cantharidae

Grazie Giorgio. Cercherò di recuperare qualche info per poterla confermare senza dubbi.

:hi:

Autore:  Chalybion [ 20/06/2021, 22:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cantharidae

In pratica due specie hanno elitre a scultura di punti grossolana, laeta e denticollis mentre sicula e distinguenda hanno elitre a scultura fine e simile a questa, ma distinguenda è limitata a zone del Norditalia, mentre sicula è in quasi tutta Italia. :hi:

Autore:  wgliinsetti [ 20/06/2021, 22:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cantharidae

Quindi la possiamo confermare.

Grazie ancora :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/