Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Mordellistena gruppo episternalis - Mordellidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=292&t=39919 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gomphus [ 28/10/2012, 23:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero? |
ciao marco è un coleottero Mordellidae... ma sei sicuro del mezzo millimetro ![]() ![]() non sarà per caso ![]() ![]() p.s. quella "specie di furcula" gli serve proprio per saltare ![]() |
Autore: | Marco Ferrante [ 28/10/2012, 23:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero? |
certo intendevo proprio centimetro! ![]() grazie! |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 29/10/2012, 0:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero? |
Mordellistena gruppo episternalis peccato che, apparte il corpo, manchi tutto il resto ![]() ![]() |
Autore: | Valerio [ 29/10/2012, 0:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero? |
Ammetto l'ignoranza sulle modalità di salto dei mordellidi ma pensavo saltassero con le zampe? A me quello sembra più un'ovopositore che un'organo per saltare (se servisse a entrambe le cose mi stupirei e mi chiederei come fanno allrora i maschi ![]() |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 29/10/2012, 0:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero? |
Non è un ovopositore ma solamente il pigidio che ha questa forma allungata (particolarmente affusolato nel complesso di specie a cui appartiene quest'esemplare). La modalità di salto (Tumbling) è più un insieme di movimenti frenetici che un vero e proprio saltare, principlamente ad opera delle zampe più che dell'addome. ![]() |
Autore: | Julodis [ 29/10/2012, 0:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero? |
Enrico Ruzzier ha scritto: Mordellistena gruppo episternalis peccato che, apparte il corpo, manchi tutto il resto ![]() ![]() Compresi i dati di raccolta! |
Autore: | Valerio [ 29/10/2012, 0:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero? |
Ho controllato in collezione e ho notato che tutti hanno l'addome così conformato e mi sono accorto che non poteva essere l'ovopositore, senno avrei preso solo femmine ed è improbabile (anche se i numeri sono bassi). Grazie per la precisazione. |
Autore: | Marco Ferrante [ 29/10/2012, 12:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero? |
Julodis ha scritto: Enrico Ruzzier ha scritto: Mordellistena gruppo episternalis peccato che, apparte il corpo, manchi tutto il resto ![]() ![]() Compresi i dati di raccolta! Sono andato a interrogare il catturatore! ![]() P.S. le zampe e le antenne le ha ma sono aderenti al corpo! |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 29/10/2012, 14:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero? |
Marco Ferrante ha scritto: P.S. le zampe e le antenne le ha ma sono aderenti al corpo! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Marco Ferrante [ 29/10/2012, 15:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mordellistena gruppo episternalis - Mordellidae |
peccato! così mi era stato detto ![]() Pazienza.. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |