Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 1:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Melanophthalma sp. - Latridiidae

2.V.2006 - ITALIA - Lazio - RM, Roma, parchetto di via Papiria


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Melanophthalma sp. - Latridiidae
MessaggioInviato: 27/11/2013, 13:56 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Questa bestiolina aspettava dal 2006 di essere esaminata, l'avevo messa nella scatolina delle minuzie indeterminate, dove peraltro faceva la sua figura visto che era il più piccolo.

L.= 1,5 mm circa

Esaminato finalmente direi che la famiglia è proprio Derodontidae e mi sa che non è proprio banale trovarne.
In Italia mi risultano 3 specie (o meglio due).

Derodontus macularis (Fuss, 1850) (N?)
Derodontus raffrayi Grouvelle, 1917 (S) [E]
Laricobius erichsoni Rosenhauer, 1846 (N)

Che abbia trovato il macularius a Roma lo escluderei visto che in Italia non ci dovrebbe neanche essere.

l'erichsoni è presente sul forum e non mi pare che coincida ne per colore, ne per l'habitat, ne per la località.

Rimane il Derodontus raffrayi endemico delll'Italia peninsulare di cui non trovo altre notizie se non che si trova su basidiomiceti.
Rinvenuto invece su Echium

IMG_6511.JPG


IMG_6512.JPG


IMG_6514.JPG


_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Derodontidae
MessaggioInviato: 27/11/2013, 14:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Questo merita sicuramente una conferma e, magari, qualche immagine più nitida, perché credo che di foto di questa bestia :hp: non ce ne siano molte in giro...

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Derodontidae
MessaggioInviato: 27/11/2013, 14:14 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
aug ha scritto:
Questo merita sicuramente una conferma e, magari, qualche immagine più nitida, perché credo che di foto di questa bestia :hp: non ce ne siano molte in giro...


Se ce la faccio stasera provvedo, certo è che siamo al limite delle mie possibilità fotografiche.
Comunque una foto con fuoco migliore non dovrei aver problemi a farla.

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Derodontidae
MessaggioInviato: 27/11/2013, 17:25 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Caro Valerio

La foto non è chiara. Non vedo però la dentellatura ai lati del protorace, nè le elitre più larghe nel terzo posteriore; da quel poco che vedo a me sembra una Melanophthalma (tipo M. distinguenda o M.transversalis): Latridiidae.
Ciao
Gianfranco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Derodontidae
MessaggioInviato: 27/11/2013, 20:53 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
:oops: Ero giunto a conclusioni frettolose :oops:
Si mi sembra più una Melanophtalma

Comumque ho provato a fare nuove foto e questo è il massimo che sono riuscito a fare

Grazie


IMG_3765ad.JPG


_________________
Valerio V
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Derodontidae
MessaggioInviato: 27/11/2013, 21:28 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Anch'io avevo pensato subito ad un Latridiidae, ma in realtà non conosco bene i Derodontidae italiani.

Enzo :hi: :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: