Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Melanophthalma sp. - Latridiidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=293&t=49346 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Valerio [ 27/11/2013, 13:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Melanophthalma sp. - Latridiidae |
Questa bestiolina aspettava dal 2006 di essere esaminata, l'avevo messa nella scatolina delle minuzie indeterminate, dove peraltro faceva la sua figura visto che era il più piccolo. L.= 1,5 mm circa Esaminato finalmente direi che la famiglia è proprio Derodontidae e mi sa che non è proprio banale trovarne. In Italia mi risultano 3 specie (o meglio due). Derodontus macularis (Fuss, 1850) (N?) Derodontus raffrayi Grouvelle, 1917 (S) [E] Laricobius erichsoni Rosenhauer, 1846 (N) Che abbia trovato il macularius a Roma lo escluderei visto che in Italia non ci dovrebbe neanche essere. l'erichsoni è presente sul forum e non mi pare che coincida ne per colore, ne per l'habitat, ne per la località. Rimane il Derodontus raffrayi endemico delll'Italia peninsulare di cui non trovo altre notizie se non che si trova su basidiomiceti. Rinvenuto invece su Echium |
Autore: | aug [ 27/11/2013, 14:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Derodontidae |
Questo merita sicuramente una conferma e, magari, qualche immagine più nitida, perché credo che di foto di questa bestia ![]() |
Autore: | Valerio [ 27/11/2013, 14:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Derodontidae |
aug ha scritto: Questo merita sicuramente una conferma e, magari, qualche immagine più nitida, perché credo che di foto di questa bestia ![]() Se ce la faccio stasera provvedo, certo è che siamo al limite delle mie possibilità fotografiche. Comunque una foto con fuoco migliore non dovrei aver problemi a farla. |
Autore: | Gianfranco [ 27/11/2013, 17:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Derodontidae |
Caro Valerio La foto non è chiara. Non vedo però la dentellatura ai lati del protorace, nè le elitre più larghe nel terzo posteriore; da quel poco che vedo a me sembra una Melanophthalma (tipo M. distinguenda o M.transversalis): Latridiidae. Ciao Gianfranco |
Autore: | Herzog [ 27/11/2013, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Derodontidae |
Anch'io avevo pensato subito ad un Latridiidae, ma in realtà non conosco bene i Derodontidae italiani. Enzo ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |