Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Larva di Scatopsidae sp.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=299&t=88064
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 06/01/2020, 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Larva di Scatopsidae sp.

...si, ma quale? :?

Allegati:
IMG_20190620_180627.jpg

IMG_20190620_181147.jpg


Autore:  Alessio89 [ 06/01/2020, 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva DDittero

Ciao Marco :D !
dimensioni e ambiente di ritrovamento?... oppure "discussione del vaglio di riferimento"? :gh:

L'habitus mi ricorda quello "classico" delle larve a corpo appiattito dei ditteri primitivi, che vivono in un ambiente intermedio fra quello acquatico e quello terrestre. Lo si riscontra spesso nelle larve dei Nematoceri: Psychodidae, Ceratopogonidae, Scatopsidae, o anche nei Brachiceri inferiori Statiomyidae.
Io penso che si tratti quasi certamente di una larva eucefala di Nematocero. Escluderei gli Psychodidae, per vari motivi fra cui la mancanza di un'ulteriore segmentazione oltre a quella di base.
Rimarrebbero quindi Ceratopogonidae e Scatopsidae, il primo gruppo con larve polimorfiche, veramente variabili, e il secondo con larve (forse) solo in parte conosciute.

Dando uno sguardo al bellissimo sito di Giancarlo (gian) (che per me è sempre una fonte inesauribile di informazioni!), apprendo che le larve dei ditteri possono essere suddivise in gruppi in base al numero dei segmenti addominali.
Dato che la tua larva possiede 9 segmenti, l'ipotesi Ceratopogonidae/Scatopsidae sembra prendere forma.

L'immagine che ho in mente e che più ci si avvicina alla tua larvetta al momento, è quella di Rhexoza (Scatopsidae), ricavata dal Manual of Nearctic Diptera 1:

Rhexoza.jpg



solo che il genere Rhexoza non è presente in Italia, e la forma del corpo non coincide proprio perfettamente... :?

:hi:

Autore:  Alessio89 [ 06/01/2020, 23:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva DDittero

Chissà se il titolo è un indovinello o un lapsus calami :rey

Autore:  marco paglialunga [ 07/01/2020, 17:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva DDittero

Ciao e Grazie AleXXio :lov2: ,
ci speravo in un tuo "dittero-logico" intervento, così tanto che ne posterò altre tre larvette di ditteri e dovrò scrivere D3Ditteri :to: ...
Ho approfondito un pò la tua traccia e sono arrivato a Scatopsini e Swammerdamellini (che come nome è tutto un programma e non trovo la classica emoticon :gh: ) e forse Apiloscatopse sp, consultando questo pdf a pagina 10 sembra che quei sifoncini siano determinanti, ma... :26 secondo la checklist non è presente al sud per cui (basandosi su quest'ultima) rimangono Reichertella e Scatopse oppure tra gli Swammerda :mrgreen: Coboldia o Regmochlema .
Mi sa che gli darò con calma una letta a tutto il lavoretto
La selettura proviene da un prelievo di suolo per il calcolo del QBS-ar (per il quale è sufficente sapere solo il gruppo di appartenenza, ma io, almeno per quelle più particolari sono un pò testardo e anche un pò curioso :sma: )

Autore:  Alessio89 [ 08/01/2020, 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva DDittero

Penso che per il momento si possa confermare Scatopsidae sp.

Stavo controllando gli "Handbooks for the identification of British Insects", e mi sono ricordato di questi due volumi:

Vol 10 Part 14. An introduction to the immature stages of British Flies. Diptera Larvae, with notes on eggs, puparia and pupae. Main text. K. G. V. Smith

Vol 10 Part 14. An introduction to the immature stages of British Flies. Diptera Larvae, with notes on eggs, puparia and pupae. Figures index. K. G. V. Smith


Se non l'hai già fatto ti consiglio di scaricarteli perché possono tornarti utili ;) .
Nel secondo volume ho trovato inaspettatamente questa bella tavola che raffigura le larve di ben 6 spp di Scatopsidae :sma: .

Scatopsidae.jpg


:hi:


P.S. Sulla larva color evidenziatore non mi pronuncio perché va al di là delle mie umane possibilità :lol1: :lol1:

Autore:  marco paglialunga [ 08/01/2020, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva DDittero

Grazie Alessio,
molto interessanti i volumi "Out of print"...scarico tutti :ok: :birra:

Autore:  Alessio89 [ 17/11/2020, 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di Scatopsidae sp.

Sfoglianto il Faune de France (Seguy E., 1940), mi sono imbattuto per caso nella raffigurazione della larva di un altro scatopside.
Già che c'ero ho pensato di aggiungerla qui ;) (anche se non penso che sarà di grande aiuto...).

Coboldia fuscipes (Meigen, 1830) (= Rhaeboza fuscipes)

Rhaeboza fuscipes Meigen - Scatopsidae 2.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/