Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Philipomyia sp. - Tabanidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=301&t=54650 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Chalybion [ 29/06/2014, 11:59 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Philipomyia sp. - Tabanidae | ||
Si riesce a capire la specie? mm 13 Grazie. ![]()
|
Autore: | Carlo Monari [ 29/06/2014, 14:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tabanide da ID |
Visto che hai l'esemplare, sarebbero utili altre foto, con il massimo dettaglio possibile: - Particolare dell'attacco dell'ala. Occorre vedere se la basicosta, piccola scaglia che, come dice il nome, si trova alla base della costa, è ricoperta o no da pelosità; - particolare dell'antenna; bisogna poter contare i flagellomeri; - particolare degli occhi, in vista frontale; bisogna vedere se gli ommatidi hanno la stessa dimensione o quelli superiori sono più grandi. - Non mi sembra di vedere sperono apicali sulla tibia posteriore, ma un dattaglio maggiore lo confermerebbe. Con tutto questo si può arrivare con certezza al genere; magari per la specie potrebbe non essere sufficiente. |
Autore: | Chalybion [ 29/06/2014, 18:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tabanide da ID |
nell'ordine: basicosta (se è quella acuminata) senza peli; antenne di 7 articoli totali, il terzo lobato come in foto; ommatidi tutti uguali; tibie 1 e 3 senza, la 2 con due speroni. Se non basta lo porto a Modena assieme a pochi altri tabanidi locali. Grazie. ![]() ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 29/06/2014, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tabanide da ID |
C'è qualcosa che non quadra. Se non fosse per il numero degli articoli antennali, avrei detto Philipomyia. Sicuro che il flagello (la parte dopo il terzo articolo, quello dentato) sia di quattro articoli e non cinque? So bene che fare le foto che ti ho chiesto non è roba da cinque minuti, ma avremmo avuto una documentazione chiara e condivisa da tutti. |
Autore: | Chalybion [ 01/07/2014, 19:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tabanide da ID |
Caro Carlo non è questione di tempo per le foto ma di attrezzatura (che non ho): comunque confermo che gli ultimi flagellomeri sono 4 in entrambe le antenne (visti a 80 x, l'ultimo è lungo almeno quanto i due precedenti e senza apprezzabili setti che possano indurmi a vederne un quinto pur piccolo.). Quanto agli ommatidi, confermo che appaiono di diametro uniforme, solo all'angolo posteriore interno per un'area che si estende all'esterno e lungo il setto di separazione dei due occhi, privi di lente convessa, al contrario con foveola depressa. ![]() |
Autore: | Chalybion [ 12/07/2014, 23:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tabanide da ID |
Un altro ex di tabanide molto simile del Catria messo allo stereo rivela 5 articoli terminali, l'ultimo setto molto poco visibile, ma apprezzabile: a questo punto non escludo che gli articoli terminali di questo siano pure 5 anche se non vedo setti apprezzabili. Cosa ti tornerebbe? Grazie. ![]() ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 13/07/2014, 7:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tabanide da ID |
Mi tornerebbe bene con Philipomyia sp., come avevo già detto. In Italia dovrebbero esserci solo P. amena e P graeca ma sono difficilmente distinguibili tra loro, quindi non mi sento di proseguire. |
Autore: | Chalybion [ 13/07/2014, 11:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tabanide da ID |
Grazie anche della pazienza. P. amena (non in FaunaEur) = P. aprica? ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 13/07/2014, 12:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tabanide da ID |
Si, scusami. Ho citato a memoria e la memoria mi ha fregato. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |