Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Pangonius (Melanopangonius) haustellatus (Fabricius, 1781) - Tabanidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=301&t=65514 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Carlo Monari [ 30/11/2015, 21:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero da ID |
Pangonius sp., Tabanidae. |
Autore: | Chalybion [ 01/12/2015, 21:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero da ID |
Grazie! Anche questo ematofago con quell'apparato boccale? ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 01/12/2015, 23:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero da ID |
Non me lo sono mai chiesto, ho sempre dato per scontato che i Tabanidi (femmine) fossero ematofagi. D'altro canto una delle specie di Pangonius si chiama micans, immagino che il nome non sia stato scelto a caso. |
Autore: | Chalybion [ 02/12/2015, 21:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero da ID |
![]() ![]() |
Autore: | Chalybion [ 07/01/2016, 11:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pangonius sp. - Tabanidae |
Indagando un po' sul web e con la CKlist in mano sono arrivato alla conclusione che deve trattarsi di Pangonius (Melanopangonius) haustellatus (Fabricius, 1781), femmina, per i peli grigi toracici e fulvi all'apice e lati dell'addome. ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 07/01/2016, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pangonius sp. - Tabanidae |
![]() Anche con le mie chiavi sembra la conclusione giusta. Solo per complemento di informazione, visto che ormai non mi sembra possano sussistere dubbi, non riusciresti a fare una o due foto delle antenne in cui si riescano a distinguere gli articoli e i segmenti del flagello? La forma dei segmenti del flagello è il carattere diagnostico per la determinazione del sottogenere. |
Autore: | Chalybion [ 08/01/2016, 21:05 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Pangonius (Melanopangonius) haustellatus (Fabricius, 1781) - Tabanidae | ||
Purtroppo non riesco a fare di meglio: comunque ti descrivo le antenne (una s'è rotta, non so quando). -primo articolo lungo 2.5 volte il secondo, piegato verso la meta' a 45° all'esterno, con setole nere; -secondo trasverso, più largo che lungo con setole nere; -terzo appiattito ai lati, lungo ca. 2 volte il secondo, attenuato all'apice e coperto di fine e corta pubescenza bruno-rossastra; -seguenti 6 sempre più stretti e attenuati, equilunghi tra loro, con pubescenza analoga al terzo; -ultimo articolo due volte lungo il penultimo, acuminato, con colore come i precedenti. Sperando di averli contati bene. ![]() ![]()
|
Autore: | Carlo Monari [ 09/01/2016, 0:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pangonius (Melanopangonius) haustellatus (Fabricius, 1781) - Tabanidae |
Sia l'immagine che la descrizione aggiungono informazioni utili; in particolare anche disponendo solo dell'ultima immagine è possibile determinare il sottogenere. Per i Tabanidae, almeno finché non riuscirò a mettere le mani sul libro di Chvala, uso il lavoro di Krcmar et al. , Key to the horse flies fauna of Croatia, che fortunatamente funziona abbastanza bene anche per la fauna italiana. Per il genere Pangonius le chiavi iniziano con la forma degli articoli del flagello antennale (quelli che tu chiami 'i seguenti 6'): 1. Segmenti basali distintamente più larghi dei successivi, i primi due più larghi che lunghi. Specie prevalentemente nere e grandi, 15-21 mm -> sottogenere Melanopangonius. Con l'immagine che hai aggiunto non ci possono essere dubbi sul sottogenere; da lì in poi è facile con le altre foto arrivare alla specie. |
Autore: | Chalybion [ 10/01/2016, 2:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pangonius (Melanopangonius) haustellatus (Fabricius, 1781) - Tabanidae |
![]() ![]() |
Autore: | ValerioW [ 21/07/2016, 11:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero da ID |
Chalybion ha scritto: Grazie! Anche questo ematofago con quell'apparato boccale? ![]() Si, le femmine sono tutte ematofaghe. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |