Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Conops (Conops) flavipes Linnaeus 1758 - Conopidae. Altipiani di Arcinazzo - Lazio
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=302&t=10770
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 16/08/2010, 15:18 ]
Oggetto del messaggio:  Conops (Conops) flavipes Linnaeus 1758 - Conopidae. Altipiani di Arcinazzo - Lazio

Questo Dittero l'avevo quasi preso per una Polystes. Da quel che vedo sul Web e sul Forum potrebbe essere Ceriana vespiformis.

Lazio, Frosinone, tra gli Altipiani di Arcinazzo e Guarcino, 950 m, 13.VIII.2010

Arcinazzo_Altipiani_13-VIII-2010_OL016.JPG



Arcinazzo_Altipiani_13-VIII-2010_OL017.JPG


Autore:  Eopteryx [ 16/08/2010, 16:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dittero - Altipiani di Arcinazzo - Lazio

Julodis ha scritto:
Da quel che vedo sul Web e sul Forum potrebbe essere Ceriana vespiformis


:oops: sicuro sicuro ?

Julodis ha scritto:
Questo Dittero l'avevo quasi preso per una Polystes.


Ma soprattutto: l'hai preso ?

Autore:  FORBIX [ 16/08/2010, 16:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dittero - Altipiani di Arcinazzo - Lazio

Lo stavo per dire anche io che mi sembrava un Conopidae!! :x :x
Ma ho sempre paura di dire str.....upidaggini....ed allora come dicono qui: "mi cheto"! ;) ;)

Autore:  mauriziomei [ 16/08/2010, 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dittero - Altipiani di Arcinazzo - Lazio

Ebbene sì, è un conopide... Conops flavipes, un maschio. E' una specie relativamente comune da quote collinari in su, in tutta Italia. Assomiglia a una Ceriana, ma le antenne (tra le molte altre cose...) sono molto diverse (troppo difficile da spiegare per scritto, se cerchi in rete delle foto vedrai da solo la differenza). Comunque anch'io, tanti anni fa, avevo in collezione tre o quattro Ceriana che consideravo conopidi fino a che qualcuno non mi ha fatto notare che avevo toppato...!
Ciao!
Maurizio

Autore:  Julodis [ 16/08/2010, 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dittero - Altipiani di Arcinazzo - Lazio

Grazie. Ora che ho visto una foto di un Conops, la differenza si nota subito, rispetto ai Sirfidi, in particolare per quelle antenne particolari. Anche il modo di muoversi è diverso. Questo si muoveva proprio come una Polystes (come spesso capita, il mimetismo non coinvolge solo l'aspetto, ma anche i movimenti).

Per rispondere a Filippo: no, purtroppo non l'ho preso. Ero troppo indaffarato a cercare di trovare (per il quarto anno di fila) l'Anthaxia aprutiana nel Lazio, ed anche quest'anno niente da fare (ma prima o poi riuscirò ad aggiungere questa specie alla fauna laziale!). Invece dell'aprutiana ho trovato qualche Buprestidae superstite (Capnodis tenebrionis, Acmaeoderella flavofasciata, Coraebus rubi, qualche Agrilus, ovvero alcune delle specie più banali della nostra fauna)

Autore:  Eopteryx [ 17/08/2010, 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conops (Conops) flavipes Linnaeus 1758 - Conopidae. Altipiani di Arcinazzo - Lazio

Non ti preoccupare Maurizio (Gigli), in realtà anticipavo i pensieri di Maurizio (Mei). Di solito si lamenta sempre che non trova conopidi ma forse quest'anno si è rifatto un pò con gli sfecidi... :lol:

A presto, Pippo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/