Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Conops (Asiconops) elegans Meigen 1824 - Conopidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=302&t=1375 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 01/08/2009, 20:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Conops (Asiconops) elegans Meigen 1824 - Conopidae |
Bisogna ammettere che i ditteri Conopidi hanno una bellezza ed un fascino particolari, forse per la loro conformazione che definirei alquanto "aliena". Ma questo, raccolto oggi alla Foce del Modione, supera tutti quelli che fino ad ora ho incontrato: è veramente una specie magnifica. In particolare la finissima tomentosità dorata, quasi setosa, che ricopre il capo e l'addome, le conferisce un aspetto quasi esotico. Spero che Maurizio Mei passi da queste parti, prima o poi ![]() Dimensioni: 15 mm. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Eopteryx [ 01/08/2009, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un magnifico dittero Conopide dal Modione |
Provvederò, sempre lunedi, ad informare il suddetto Mei di tutti i Conopidi arretrati. Sempre che i potenti mezzi dell'università di assistono... ![]() |
Autore: | mauriziomei [ 05/08/2009, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un magnifico dittero Conopide dal Modione |
Ciao Marcello! Scusa per il ritardo nella risposta, ma per un bel pezzo non mi sono connesso, prima per guasti alla rete poi perché ero fuori sulle montagne... I conopidi sono proprio belli, ma non facciamolo sapere troppo in giro...! Il tuo mi sembra un Conops elegans, una specie africana che dal Sudafrica arriva fino al bacino del Mediterraneo. In Sicilia è abbastanza frequente. E' un conopide molto variabile nelle dimensioni e anche nella colorazione delle ali che in certi esemplari (ne ho presi ad esempio sull'isola di Vulcano) sono completamente nere (più del tuo) mentre nella forma "tipica"(?) hanno soltanto una banda scura sul margine costale. Però... però vorrei essere proprio sicuro della mia determinazione e ti chiedo un'altra foto, dove si possa vedere meglio la colorazione delle pleure del torace. In elegans il colore di fondo del torace (e anche dell'addome) è rosso mattone scuro più o meno macchiato di nero, mentre c'è un'altra specie molto simile, Conops insignis, che è tutto nero (sempre con pruinosità dorata, bellissimo anche lui). Nella foto di profilo il torace sembra abbastanza rossiccio e anche lo scutello è rosso, ma la foto è piuttosto scura e io non vorrei dire una fesseria troppo grossa... Fammi sapere. Maurizio |
Autore: | Velvet Ant [ 05/08/2009, 22:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un magnifico dittero Conopide dal Modione |
Ciao Maurizio ![]() Ripropongo, a maggiore ingrandimento, l'immagine laterale già postata. Mi pare non ci siano dubbi sulla colorazione delle pleure toraciche che si presentano più o meno uniformemente rosso mattone scuro, anche osservando l'esemplare allo stereomicroscopio ![]() |
Autore: | mauriziomei [ 06/08/2009, 9:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un magnifico dittero Conopide dal Modione |
Ti ringrazio. Confermo Conops elegans. In Italia la specie è citata di varie regioni centro-meridionali e anche del Piemonte, ma per la mia esperienza l'unica regione dove è abbastanza frequente è la Sicilia. Io l'ho raccolto sempre sulle dune, e molte delle località a mia conoscenza sono situate in prossimità del mare (solo quelle piemontesi sono interne). Alcuni esemplari, femmine soprattutto, sono i più grossi conopidi della nostra fauna. L'unico dato che mi ritrovo riguardante gli ospiti qui da noi (come ho scritto è una specie afrotropicale-mediterranea) si riferisce a Bombus hortorum, ma mi lascia molti dubbi (devo controllare chi lo ha detto, eventualmente ti faccio sapere). Ciao! Maurizio |
Autore: | Velvet Ant [ 06/08/2009, 14:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conops (Asiconops) elegans Meigen 1824 - Conopidae |
Ti confermo di averlo raccolto anch'io sulla vegetazione dunale in fiore. Ne ho visto altri due esemplari in copula. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |