Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Dalmannia aculeata (Linnaeus 1761) - Conopidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=302&t=22968 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | mauriziomei [ 14/06/2011, 10:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conferma ID per conopide |
Bella foto! E' una Dalmannia, molto probabilmente una D. aculeata... però non riesco ad esserne certo... non si vede il disegno dell'addome e non si riesce a capire nemmeno se è una femmina o un maschio... non è che hai altre foto più di profilo, anche meno riuscite, in cui si veda meglio l'addome? Che dimensioni aveva, approssimativamente (D. aculeata è la specie più grande delle quattro che sono in Italia, sugli 8 mm). Ciao! Maurizio |
Autore: | andreah [ 14/06/2011, 11:21 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Conferma ID per conopide | ||
mauriziomei ha scritto: Bella foto! E' una Dalmannia, molto probabilmente una D. aculeata... però non riesco ad esserne certo... non si vede il disegno dell'addome e non si riesce a capire nemmeno se è una femmina o un maschio... non è che hai altre foto più di profilo, anche meno riuscite, in cui si veda meglio l'addome? Che dimensioni aveva, approssimativamente (D. aculeata è la specie più grande delle quattro che sono in Italia, sugli 8 mm). Ciao! Maurizio grazie Maurizio, ecco uno visione più di profilo la lunghezza in questa posizione, ricavata dalla foto considerando l'RR di ripresa, può stimarsi intotno i 6-7 mm. un saluto ... andrea
|
Autore: | mauriziomei [ 14/06/2011, 21:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dalmannia sp. - Conopidae |
Grazie Andrea! Da questa posizione posso confermare che è una Dalmannia aculeata e che è una femmina. Non è una bestia che non si incontra molto facilmente, anche se forse è meno "rara" di quanto sembrerebbe... da noi vola in primavera, per un periodo abbastanza breve (la maggior parte dei reperti a maggio) e gli ospiti sono sconosciuti. Ciao! Maurizio |
Autore: | andreah [ 14/06/2011, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dalmannia sp. - Conopidae |
grazie Maurizio ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |