Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Physocephala sp. - Conopidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=302&t=69466 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 09/07/2016, 23:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Physocephala sp. - Conopidae |
Questo groviglio di zampe e ali sono tre Physocephala sp. (Conopidae); più precisamente 2 maschi che si contendono una femmina. Potrebbero essere Physocephala lacera? |
Autore: | Mauro [ 07/08/2016, 12:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Physocephala sp. Conopidae |
Forse la foto di un esemplare isolato, meno confusa, può aiutare nell'identificazione... |
Autore: | Carlo Monari [ 07/08/2016, 15:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Physocephala sp. Conopidae |
Ammesso che sia la stessa specie... |
Autore: | Mauro [ 09/08/2016, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Physocephala sp. Conopidae |
Mi sembrerebbe molto strano se se fossero 2 specie conviventi. E' una zona che frequento molto (a 300 metri da casa) e non ci ho mai visto un Conopide. Quest'anno in non più di 10 metri di sentiero ce ne erano decine, ma solo per 5-6 giorni, poi sono scomparsi. Due specie molto simili ma distinte, che compaiono insieme in 10 metri di strada dove non sono mai state presenti, e insieme scompaiono dopo meno di una settimana, sarebbe un caso piuttosto improbabile. Sembra più un unica popolazione derivante da una stessa ovoposizione. Ma tutto può essere. |
Autore: | Carlo Monari [ 09/08/2016, 22:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Physocephala sp. Conopidae |
Ovviamente la conoscenza del posto gioca un ruolo importante. Io mi sono limitato a cogliere qualche lieve differenza di aspetto qua e la, che mi ha lasciato perplesso. Qui ci vorrebbe l'occhio di un esperto, ma da un po' di tempo in qua Maurizio Mei frequenta il forum molto saltuariamente e da tempo non vedo suoi interventi sui Conopidae. |
Autore: | Mauro [ 10/08/2016, 12:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Physocephala sp. Conopidae |
Grazie Carlo. Se controlli bene anche i tre "aggrovigliati" sono parecchio diversi tra loro, non solo i 2 maschi sono molto diversi dalla femmina, ma lo sono anche tra loro. Ho altre angolazioni del trio che consentono di confermare la variabilità di aspetto dei tre. Invece l'esemplare isolato sembra molto simile alla femmina della prima foto. Sicuramente questa variabilità non aiuta all'identificazione. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |