Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Melanosoma bicolor (Meigen 1824) - Conopidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=302&t=91000
Pagina 1 di 1

Autore:  gigi58 [ 28/06/2020, 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Melanosoma bicolor (Meigen 1824) - Conopidae

IMG_8172.jpg

Oggi ho assistito ad una curiosa scena che si è ripetuta davanti ai miei occhi almeno 4 volte in maniera rapidissima, un dittero Conopidae che io identifico come Melanosoma bicolor (ma chiedo conferma) assaliva gli imenotteri che stavano bottinando dei fiori di alcune Compositae. L'attacco era repentino e durava veramente un istante, per cui non sono riuscito ad immortalarlo. Tuttavia ho letto che alcuni conopide sono parassitoidi di imenotteri aculeati (Askew 1971, Smith & Peterson 1987). Probabilmente, sono i parassitoidi più importanti di api adulte, sia femmine che maschi. Le mosche femmine attaccano le api inserendo un uovo sopra o all'interno dell'addome mentre si nutrono di fiori o mentre sono in volo. La larva si sviluppa all'interno dell'addome dell'ospite nutrendosi di tessuto interno ed emolinfina (Pouvreau 1974, Müller et al . 1996)"
chiedo conferma di questo comportamento se esiste qualcosa in bibliografia

Allegati:
IMG_8109.jpg

IMG_8077.jpg


Autore:  Carlo Monari [ 01/07/2020, 7:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conopidae al lavoro: Melanosoma bicolor?

Non conoscevo questo genere, ma penso che ci siano pochi dubbi; l'addome più lungo delle ali è diagnostico per il genere, che da noi ha una unica specie.

Autore:  gigi58 [ 01/07/2020, 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conopidae al lavoro: Melanosoma bicolor?

Grazie Carlo :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/