Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 18:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Laphria sp. - Asilidae

26.VI.2019 - ITALIA - Sicilia - PA, Madonie, Piano Torre, 850 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Laphria sp. - Asilidae
MessaggioInviato: 20/03/2020, 12:21 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7378
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Si riesce ad arrivare alla specie? mm 18 dal clipeo all'addome escluso edeago. Grazie. :hi:
DSC02310.JPG



DSC02318.JPG

DSC02317.JPG

DSC02322.JPG

DSC02320.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Laphria sp.
MessaggioInviato: 21/03/2020, 12:43 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7378
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Ho indagato un po' ed il risultato è che secondo la CKlist italiana in Sicilia c'è solo l'endemita Laphria venatrix Loew, 1847, non contemplata in Faunaeur (che non dà alcuna specie in Sicilia), e non so se ci somiglia giacchè non trovo foto; l'altra specie possibile per aspetto è Laphria vulpina Meigen, 1820 che differisce da flava (Linnaeus, 1761) per assenza di peli neri nella faccia e scuto tutto con peli arancio; per alcuni però non sarebbe specie valida o almeno dubbia, visto l'edeago identico nelle due specie. :?:
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Laphria sp.
MessaggioInviato: 01/04/2020, 10:40 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7378
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Qui il maschio è accanto alla presunta femmina, raccolta a Eraclea Minoa (AG), il 28 giugno 2019, mm 27. :hi:
DSC02453.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Laphria sp.
MessaggioInviato: 03/04/2020, 8:43 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3170
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
In quest'ultima foto l'insetto a destra è un Pogonosoma maroccanum (Fabricius, 1794). Dalle chiavi del Seguy direi che il primo soggetto è Laphria flava (Linnaeus, 1761); dammi però ancora un po' di tempo per altri controlli.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Laphria sp.
MessaggioInviato: 03/04/2020, 12:26 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7378
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie Carlo; vedo che nè la CKlist italiana né Faunaeur cita Pogonosoma per la Sicilia, per questo non l'avevo considerato. Intanto farò un topic solo per la femmina. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Laphria sp.
MessaggioInviato: 04/04/2020, 10:10 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3170
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Grazie a BHL con un po' di tempo oggi è possibile trovare quasi tutto; riuscire a trarne vantaggio è un po' più faticoso. L. venatrix è stata descritta da Loew nel suo lavoro sugli Asilidae del 1847; nel 1903 nel Katalog der Palaartischen Dipteren è ancora indicata col nome originario come specie siciliana; attualmente Geller-Grimm la riporta nel suo catalogo sugli Asilidae mondiali sotto il nome di Choerades venatrix /Palae/EUR/I/(Sicily). Cosa voglia dire la parentesi non so, ma come hai visto sulla Checklist è sì indicata di Sicilia, ma estinta. Non ho trovato immagini su Internet e dalla descrizione originale di Loew, in tedesco, non sono in grado di capire granché, salvo l'impressione che dovrebbe avere un aspetto generalmente più scuro e il primo articolo antennale dovrebbe essere almeno quattro volte più lungo del secondo, cosa che non mi sembra risulti dalla tua foto. Nelle chiavi del Seguy L. venatrix non esiste.
Laphria vulpina è nome valido secondo Geller-Grimm, e la relativa immagine sul suo sito assomiglia abbastanza a questa. Dalle chiavi del Seguy e relativa descrizione invece sembrerebbe da escludere.
A questo punto penso che la cosa migliore da fare sia provare con Diptera.info; lì ci sono un paio di esperti che potrebbero dire qualcosa di più.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: