Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 4:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Asilus barbarus Linnaeus, 1758 - Asilidae Asilinae

2.X.2010 - ITALIA - Sicilia - TP, Stagni di Triscina, Castelvetrano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/10/2010, 13:16 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
L'ho fugacemente incontrato qualche giorno fa nei dintorni di Triscina (TP) mentre divorava von ferocia una cavalletta...

Stagni di Triscina, Castelvetrano (TP). 2 Ottobre 2010 (13).jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dittero predatore da id
MessaggioInviato: 05/10/2010, 13:33 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Una delle poche specie di Asilidae facilmente riconoscibili: Asilus barbarus.

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/09/2015, 14:18 
Avatar utente

Iscritto il: 20/02/2012, 15:52
Messaggi: 38
Località: Giungano (SA)
Nome: Costantino D'Antonio
É presente solo in tutte le regioni dell'Italia meridionale?
Grazie.

_________________
Costantino, Procida
____________________

Es flattert um die Quelle
Die wechselnde Libelle:
Mich freut sie lange sehen


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/09/2015, 14:42 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
La cavalletta è un Acrotylus, quasi sicuramente Acrotylus longipes :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/09/2015, 14:45 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
La preda sembra uno Sphingonotus.
Sorprendente che le cavallette restino bloccate nella posizione in cui sono state afferrate e punte dagli Asilidae, come se il veleno avesse un effetto fulminante.
Questo Asilidae è relativamente comune in Sardegna, dove l'ho trovato sempre appostato su escrementi per catturare qualche Sarcophaga o altri ditteri o coleotteri coprofagi


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/09/2015, 14:55 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Gli Sphingonotus non hanno quelle bande sui femori posteriori e sulle tegmine e hanno il pronoto un po diverso. ;)


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/09/2015, 22:17 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3169
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Costantino ha scritto:
É presente solo in tutte le regioni dell'Italia meridionale?
Grazie.


Faunaeur lo dà presente in tutta l'Italia continentale ma non nelle isole. In compenso tutte e tre le discussioni del nostro forum che si riferiscono a lui sono su individui fotografati in Sardegna e in Sicilia.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2015, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
Scusa, Marco! Ci eravamo sovrapposti e non avevo letto la tua risposta in merito alla cavalletta. :oops:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: