Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pogonosoma maroccanum (Fabricius, 1794) - Asilidae Laphriinae Andrenosomini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=303&t=26921
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 20/09/2011, 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Pogonosoma maroccanum (Fabricius, 1794) - Asilidae Laphriinae Andrenosomini

Controllando dei rami di quercia attaccati da Latipalpis plana, ho trovato questi tre tipi qua, che probabilmente hanno fatto fuori altrettante larve di Latipalpis.
C'erano anche due esuvie sporgenti dal foro di uscita. E' incredibile come da esuvie così piccole possano uscire adulti così grandi!

Quello che ci chiedevamo, con Daniele Baiocchi, è come avvenga la deposizione degli Asilidae. Non mi pare che abbiano un ovopositore in grado di perforare il legno e raggiungere le larve dei Buprestidi. Saranno forse le larve stesse degli Asilidi a scavare nel legno fino a raggiungere la loro vittima? Ho fatto qualche ricerca, ma tutto quel che ho trovato sono vaghe notizie sul fatto che le larve egli Asilidi sono effettivamente predatrici, e che quelle di Laphria gilva attaccano Spondylis buprestoides e Criocephalus rusticus.

Qualcuno di voi sa qualcosa di più preciso sulla biologia larvale delle Laphria?

Lazio, Roma, Maccarese, sfarfallati ad agosto2011 da rami di quercia raccolti a marzo 2010, M. Gigli legit

adulti da 27 a 18 mm
Maccarese_VIII-2011_CN002.JPG


Autore:  Daniele Sechi [ 20/09/2011, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laphria sp. - Asilidae - Lazio

Maurizio a me sembrano Pogonosoma ma non so ugualmente come depongono. Mi è capitato di vedere gli adulti che predano gli adulti di Latipalpis, le larve predano le larve, una persecuzione!
Mi è capitato di vedere le larve dentro i rami, credo che scavino all'interno delle gallerie, magari le femmine depongono nei fori d'uscita degli xilofagi e le larve si fanno strada fino a trovare una galleria "occupata".

Autore:  FORBIX [ 20/09/2011, 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laphria sp. - Asilidae - Lazio

Anche io, un po' di tempo fa, ho trovato bestie simili, che sono rimaste indeterminate. Ma sulla loro biologia, non so praticamente nulla!! :( :( :cry: :cry:

Autore:  Velvet Ant [ 20/09/2011, 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laphria sp. - Asilidae - Lazio

Daniele Sechi ha scritto:
Maurizio a me sembrano Pogonosoma ma non so ugualmente come depongono. Mi è capitato di vedere gli adulti che predano gli adulti di Latipalpis, le larve predano le larve, una persecuzione!
Mi è capitato di vedere le larve dentro i rami, credo che scavino all'interno delle gallerie, magari le femmine depongono nei fori d'uscita degli xilofagi e le larve si fanno strada fino a trovare una galleria "occupata".


Credo anch'io si tratti di Pogonosoma maroccanum (Fabricius, 1794).
In questa discussione si era parlato di questa specie, e di quanto riferiva Séguy nel 1927 su "Faune de France n° 17 Diptères Asilidae", a proposito delle modalità di deposizione e della sua predilezione verso Latipalpis plana.

P.S. - In questo lavoro c'è una foto (fig. 4) di una Laphria che sta deponendo, sfruttando un foro di uscita di una Xylocopa sp.

Autore:  Julodis [ 20/09/2011, 23:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonosoma sp. - Asilidae - Lazio

Grazie per la correzione. E pensare che il genere Pogonosoma lo conosco pure! Chissà perchè mi ero fissato con Laphria! Quella discussione in cui erano citati Buprestidi improbabili come ospiti me l'ero completamente dimenticata. Credo che i Pogonosoma attacchino le larve di varie specie di Buprestidi, tutti più o meno delle stesse dimensioni, e forse anche di Cerambycidae.

Autore:  elleelle [ 20/09/2011, 23:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonosoma sp. - Asilidae - Lazio

Per parte mia, posso contribuire con queste foto
:hi: luigi

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/