Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Asilus crabroniformis Linnaeus, 1758 con preda - Asilidae Asilinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=303&t=38536 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 15/09/2012, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Asilus crabroniformis Linnaeus, 1758 con preda - Asilidae Asilinae |
Lazio, Roma, Maccarese, 15.IX.2012 Oggi sono stato un paio d'ore a Maccarese, per vedere se girava qualcosa dopo due giorni di pioggia. Coleotteri ben pochi, ma diversi Imenotteri e Ditteri. Questo Asilidae mi è parso notevole, oltre che per la grande somiglianza, soprattutto in volo, con un grosso Imenottero, per le sue dimensioni (variabili, nei vari esemplari, da 2 a 3 cm) e soprattutto per le abitudini di caccia. Infatti, a differenza di altri Asilidae, l'ho osservato catturare una preda a terra, non in volo come fanno di solito, e soprattutto ogni esemplare che ho visto (e non erano pochi) era intento a cacciare solo Ortotteri. Questo è il primo esemplare che ho incontrato, con la sua preda Dopo un po' ha mollato la vittima, ed ha cominciato a spostarsi qua e là, seguito da me che lo fotografavo. Ad un certo punto è partito da una pianta secca volando in orizzontale, poi si è buttato in picchiata fino a sfiorare il terreno, ha afferrato qualcosa a terra senza neanche rallentare e si è alzato di nuovo posandosi su un'altra pianta. Solo scattando le foto ho visto che aveva catturato un'altra preda identica alla precedente. Anche il punto in cui l'aveva afferrata e dove l'aveva infilzata con l'apparato boccale mi pare identico al precedente. Da quando aveva catturato la preda a quando ho scattato la foto saranno passati non più di tre secondi, eppure la povera vittima non faceva più un movimento. Evidentemente questo predatore è in grado di colpire qualche ganglio, o comunque un punto vitale, conn estrema precisione, in modo da immobilizzare la preda all'istante e ridurre i rischi di rimanere ferito dalla reazione di questa. Poco dopo un altro esemplare si è messo in posa con la sua preda, che mi pare sempre della stessa specie. Qui una foto ravvicinata Altra caratteristica insolita di questa specie: molto spesso, invece di posarsi alla sommità di erbe secche o rametti, li ho visti posati a terra |
Autore: | Velvet Ant [ 15/09/2012, 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asilidae "grillaio" - Lazio |
Credo si tratti di Asilus crabroniformis Linnaeus 1758, una delle poche specie facilmente riconoscibili di questa Famiglia. Il genere Asilus conta solo due specie in Italia e in Europa. L'altra, Asilus barbarus Linnaeus, 1758, si riconosce da questa per avere l'addome interamente nero ed è stata più volte presentata sul forum. Qualche anno fa anch'io fotografai A. barbarus che si comporta in modo assai simile a quello che tu hai descritto per A. crabroniformis (vedi questa discussione su FNM). |
Autore: | elleelle [ 15/09/2012, 22:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asilidae "grillaio" - Lazio |
Non avevo mai osservato un Asilidae predare sul terreno. Una volta ne ho visto uno afferrare una cavalletta (Oedipoda) che aveva saltato spaventata da me. L'ha intercettata al culmine del salto e l'ha portata su una pianta secca, anche lei completamente immobile. Aveva addirittura una delle zampe posteriori puntata su quelle dell'Asilidae, ma non era riuscita a distenderla. Comunque, non credo che il tuo abbia predato una cavalletta ferma. Noi non ce ne accorgiamo, perché quando ci vedono si immobilizzano, ma le cavallette si muovono molto a piedi. ![]() |
Autore: | Julodis [ 16/09/2012, 0:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asilidae "grillaio" - Lazio |
Anche per me è la prima volta che osservo questo tipo di predazione a terra negli Asilidae. In genere attaccano solo ciò che vola. Li ho visti predare di tutto, dai Buprestis alle cicale, ma sempre mentre erano in volo. Invece questa specie, almeno in questa occasione, predava a terra, e cosa ugualmente strana, solo quella specie di ortottero, scegliendola evidentemente tra le altre che erano comuni sul terreno. Magari fra qualche giorno cambieranno preda. E' comunque un comportamento interessante e il fatto che colpiscano sempre nello stesso punto del corpo sembrerebbe dimostrare una certa specializzazione. Marcello, credo proprio che tu abbia azzeccato la specie. Anche se di Asilidae non se so praticamente nulla, non dovrebbero esserci dubbi. |
Autore: | Julodis [ 16/09/2012, 18:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asilus crabroniformis Linnaeus, 1758 con preda - Asilidae Asilinae |
O forse specie diverse colpiscono in punti diversi. Chissà se hanno mai studiato il comportamento predatorio degli Asilidi sotto questo aspetto? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |