Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Molobratia teutonus (Linnaeus, 1767) - Asilidae Dasypogoninae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=303&t=80184 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Nicarinus [ 01/06/2018, 13:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diptera |
Sembrerebbe un Asilide, agli esperti dire di più. |
Autore: | DanielO [ 01/06/2018, 14:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diptera |
La nervatura alare corrisponde con la famiglia che mi ha indicato, grazie mille. Cerco qualcosa in bibliografia per andare oltre o avere ulteriore conferma |
Autore: | Nicarinus [ 01/06/2018, 17:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diptera |
Un metodo un po' lungo ma che può dare risultati, avendo a disposizione solo la foto ma non l'insetto, può essere quello di andare in internet a Fauna Europaea, cercare la famiglia Asilidae (che dovrebbe essere quella giusta) e l'elenco dei generi europei, segnarsi i generi (o le specie) noti anche per la Spagna (che saranno non pochi) e cercare in internet loro immagini. Se invece si ha l'insetto (come in questo caso, visto che è infilzato), ricorrere - criterio tradizionale - all'uso di testi con chiavi dicotomiche, magari verificando prima di tutto i caratteri della famiglia uno per uno. |
Autore: | DanielO [ 01/06/2018, 18:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diptera |
Grazie mille per la risposta. Attualmente ho a disposizione solo una chiave per le famiglie europee ed ho confermato la famiglia. Per i generi ed arrivare successivamente alla specie non ho niente a disposizione sui ditteri. Testi da consigliare? |
Autore: | elleelle [ 01/06/2018, 23:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diptera |
Genere Dioctria? |
Autore: | Carlo Monari [ 02/06/2018, 7:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diptera |
E' un Asilidae e fin qui è facile. Poi le cose si complicano un po'. L'approccio suggerito da Nicarinus funziona bene per famiglie relativamente poco numerose ma gli Asilidae in Italia secondo la Checklist sono circa 150, in Europa secondo Oosterbroek oltre 500 e in almeno un paio di sottofamiglie cavarsela a occhiometro è praticamente impossibile. Materiale didattico per che vuole iniziare a capirci qualcosa io non ne conosco. In rete qualcosa si trova; c'è la monumentale opera di Hull sugli Asilidae mondiali, ma tutto il mondo è troppo e si ferma al genere. C'è il Manual of Neartic Diptera; anche quello si ferma al genere e non è relativo alla fauna europea, ma ci sono ottime illustrazioni che per che vuole sapere quali sono le cose da guardare non guasta per niente. Infine c'è il volume sugli Asilidae di Francia del Seguy (Faune de France 17); purtroppo è del 1927 e tradurre i nomi di allora in nomi oggi riconosciuti validi può essere un ostacolo notevole, ma almeno c'è un approccio sistematico e si arriva a livello di specie. So che è appena uscito un volume di un noto specialista sugli Asilidae di Germania, ma non ho ancora avuto modo di darci una occhiata. Quanto a questo esemplare, seguendo le chiavi del citato Seguy arriverei a Dasypogon teutonus sp., con tutti i dubbi relativi alla difficoltà di controllare da queste foto i caratteri necessari. Oggi il nome accettato è Molobratia teutonus (Linnaeus, 1767) - Asilidae Dasypogoninae |
Autore: | DanielO [ 02/06/2018, 11:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diptera |
Ciao Carlo, commento prezioso, grzie mille. sono alla ricerca dei testi che mi hai consigliato, per le lingue non è un problema, c'ho fatto il callo con gli Apoidea. Stavo controllando la specie da qui http://www.robberflies.info/keyger/htmle/molteu.html e ci hai azzeccato! manca solo il confronto dei genitali che ho estratto e sarà semplice appena tornato in lab. grazie! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |