Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Asilidae sp.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=303&t=85098
Pagina 1 di 1

Autore:  gigi58 [ 11/06/2019, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Asilidae sp.

CANL1139.jpg

Non riesco ad inquadrare neanche la famiglia di questo dittero lungo circa 10 mm

Autore:  Carlo Monari [ 12/06/2019, 8:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylomyidae?

A me sembra più un Asilidae.

Autore:  gigi58 [ 12/06/2019, 14:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylomyidae?

purtroppo è l'unica foto che ho, grazie Carlo

Autore:  gigi58 [ 12/06/2019, 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylomyidae?

potrebbe trattarsi di Amphisbetetus ?

Autore:  TheWings [ 12/06/2019, 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylomyidae?

gigi58 ha scritto:
potrebbe trattarsi di Amphisbetetus ?


Direi di no. Mi sembra un Glyphotriclis ornatus, che però dovrebbe essere una sp. presente solo nella penisola Iberica!? Qui ci vuole un esperto... :?

:hi: Claudio

Autore:  gigi58 [ 12/06/2019, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylomyidae?

in effetti è molto simile, grazie, aspettiamo ulteriori dritte :)

Autore:  dan2014 [ 07/08/2019, 8:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Asilidae sp.

potrebbe essere Triclis octodecimmotatus descritto da A. Costa 1893 e segnalato in Sicilia. A me sembra che la "pelosità" del corpo sia sul bianco e non sul giallo come in Glyphotriclis ornatus.
Forse la foto da questo link https://diptera.info/photogallery.php?photo_id=9784 può essere di aiuto per la determinazione.

Autore:  gigi58 [ 08/08/2019, 14:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Asilidae sp.

grazie

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/