Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Muscidae Phaoniinae sp. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=304&t=83024 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 03/12/2018, 11:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Muscidae Phaoniinae sp. |
Questo dittero è inclassificato da più di un anno. Per quanto riesco a vedere della nervatura alare direi un Muscidae; decisamente più piccolo delle comuni Musca autmnalis/domestica (è circa 6-7 mm), mi pare che assomigli molto alle specie del genere Muscina. Dato per scontato che arrivare alla specie è improbabile, si può almeno confermare la famiglia e ipotizzare un genere? |
Autore: | Carlo Monari [ 04/12/2018, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Muscidae (?) |
Con i Muscoidea bisognerebbe avere almeno due viste con prospettive differenti per avere qualche probabilità di riuscire a seguire delle chiavi anche solo a livello di famiglie e sottofamiglie. Qui stando ai caratteri diagnostici visibili (praticamente nessuno) non si potrebbe essere sicuri nemmeno della famiglia, incerta tra Anthomyiidae, Fanniidae e Muscidae. L'habitus e quanto si vede della venatura alare sembra più da Muscidae, sottofamiglia Phaoninae. Escluderei Muscina perché la vena M non curva in avanti, e Azelia per la presenza di una setola pressoché dorsale sulla tibia posteriore, ma ci sono ancora troppi generi su cui illustri ditterologi del passato hanno fatto fatica a capirci qualcosa per cercare di indicarne uno. |
Autore: | Mauro [ 08/12/2018, 11:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Muscidae (?) |
Grazie Carlo. Purtroppo la poca letteratura disponibile è spesso datata, per cui si ha difficoltà ad interpretarla alla luce dei successivi spostamenti di generi da una sottofamiglia all'altra e altre variazioni tassonomiche. Ho cercato di venirne a capo, ma come dci tu i generi "papabili" sono troppi. Due che hanno corrispondenze sono Helina e Phaonia, ma senza certezze. |
Autore: | Carlo Monari [ 09/12/2018, 9:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Muscidae (?) |
Sì, Helina e Phaonia sono generi papabili, ma dovendo basarsi solo su chiavi qui non se ne viene a capo. Sui Muscidae si trovano online le chiavi di De Fonseca in inglese, fatte bene e abbastanza complete anche se non più aggiornatissime, ma inservibili senza l'insetto sotto lo stereo. In questi casi a parte poche eccezioni o passa uno come Stefane Lebrun (chlorophana su FNM) che ha un occhiometro allenatissimo o ci si accontenta tristemente della famiglia. Tra l'altro sono ormai diversi mesi che chlorophana, un tempo molto attivo sia su Diptera.info che su FNM, è praticamente scomparso. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |