Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 1:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysotoxum festivum (cf.) Syrphidae

29.V.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - PR, Cozzano pineta (Langhirano)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chrysotoxum festivum (cf.) Syrphidae
MessaggioInviato: 29/05/2011, 20:54 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2010, 17:06
Messaggi: 849
Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
Si tratta di Chrysotoxum festivum?

Grazie

Chrysotoxum.jpg


Chrysotoxum1.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysotoxum festivum?
MessaggioInviato: 30/05/2011, 8:27 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3143
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Potrebbe essere, ma il carattere distintivo tra Chrysotoxum festivum (Linnaeus 1758) e Chrysotoxum vernale Loew 1841 è il colore della base dei femori 1 e 2, qui non visibile (si vede solo parte di un femore 2); nel primo sono completamente chiari, nel secondo almeno parzialmente neri.
Ciao

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysotoxum festivum?
MessaggioInviato: 30/05/2011, 18:18 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2010, 17:06
Messaggi: 849
Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
Grazie Carlo, hai ragione da queste foto non si riesce ad evincere granchè... ma ci ritorno lassù e lo ribecco! L'altitudine può essere indicativa, oltre 800 mt s.l.m ?

_________________
Ciao Antonella


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysotoxum festivum?
MessaggioInviato: 30/05/2011, 19:47 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Sono dello stesso avviso di Carlo.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysotoxum festivum?
MessaggioInviato: 30/05/2011, 21:14 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3143
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Non sono in grado di rispondere. Nel mio database di foto mancano entrambe le specie, e in prima battuta non ho trovato informazioni sulla distribuzione rispetto alla quota. In compenso le foto che ho visto del festivum vengono da paesi del nord Europa, quindi con climi compatibili con una quota di 800 metri sui nostri appennini. Ti dirò comunque che per quello che si vede del femore2 sarei disposto a fare una piccolissima scommessa sul fatto che sia effettivamente un festivum.

Ciao

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: