Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/05/2025, 7:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Eristalis sp. - Syrphidae

19.VI.2014 - SLOVACCHIA - EE, Terchova


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eristalis sp. - Syrphidae
MessaggioInviato: 20/10/2014, 14:57 
 

Iscritto il: 02/03/2013, 21:22
Messaggi: 271
Nome: Gierlasinski Grzegorz
I found this fly in Slovakian mountain (near to Mala Fatra). Date of found: 19.06.
DSCF8711.JPG



Best regards
Grzegorz

_________________
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Grzegorz_Gierlasinski3
My site: http://heteroptera.entomo.pl


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Syrphidae from Slovakia
MessaggioInviato: 07/11/2014, 18:54 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3143
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
I'd say Eristalis arbustorum (Linnaeus 1758), female

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Syrphidae from Slovakia
MessaggioInviato: 07/11/2014, 19:19 
 

Iscritto il: 09/08/2013, 15:35
Messaggi: 1260
Nome: Andrea marata
La darei più probabile Eristalis jugorum (EGGER) e secondariamente Eristalis horticola (DE GEER) ed Eristalis piceus (FALLEN)… servono alcuni caratteri distintivi che non si vedono dalla foto… le macchie sul II tergite che non raggiungono il bordo posteriore mi farebbero escludere arbustorum…
Andrea :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Syrphidae from Slovakia
MessaggioInviato: 25/04/2015, 16:31 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3143
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Per qualche mese ho trascurato queste vecchie discussioni; oggi ci sono tornato e per questo caso ho controllato con calma le chiavi StN. Penso che tu abbia ragione; sulle chiavi citate non trovo cenno alle dimensioni delle macchie sul secondo tergite, ma lo pterostigma in E. arbustorum dovrebbe essere circa tre volte più lungo che alto, cosa che non mi sembra; d'altro canto un altro carattere diagnostico sarebbe sulla faccia, qui non visibile, quindi la conclusione arbustorum è per lo meno azzardata. Restano più probabili le tue ipotesi, ma non si vedono abbastanza elementi per arrivare a certezze.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: