Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 20:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Paragus bradescui Stanescu, 1981 - Syrphidae

15.VIII.2016 - ITALIA - Sardegna - SS, Villanova Monteleone


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/09/2016, 8:46 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
IMG_5216.JPG


IMG_5219.JPG


dorsale.jpg


dorsali.jpg


faccia.jpg


genitali.jpg


_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/09/2016, 7:52 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3170
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Bella documentazione, come tuo solito. Purtroppo nella mia bibbia dei Syrphidae non c'è la chiave per il genere Paragus, quindi non sono in grado di esprimere pareri.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/09/2016, 12:05 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Grazie Carlo,
inizia a scaricare queste chiavi, sono ottime anche se incomplete per l'area mediterranea.

https://www.researchgate.net/publication/225429459_Hover_flies_of_the_genus_Paragus_latr_Diptera_Syrphidae_of_Russia_and_adjacent_countries

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2016, 13:53 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3170
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Sono un po' perplesso. Il disegno addominale e anche i genitali non mi sembrano corrispondere in maniera soddisfacente. Non potrebbe essere anche questo un pecchioli?

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2016, 17:10 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Dubbio legittimo!
Ho partorito la diagnosi con grande incertezza basandomi prevalentemente sui genitali che peraltro sono molto simili.
Ho lasciato il punto interrogativo in quanto la mia esperienza è limitata ed è frutto di un lavoro solitario, già discuterne con te è per me un ottimo confronto.
Non appena avrò finito di postare la serie dei maschi (ne macano solo altri 2) scriverò a Daniele Birtele per chiedergli un parere.
Posto una composizione per confrontare i genitali con gli schemi riportati nel lavoro della Sorokina.

bradescui pecchiolii.jpg



A parte altre piccole corrispondenze che non saprei descrivere, ho notato che nel lobo superiore dell'ipandrio la struttura a forma di trombetta (tubo dell'aedeago?) nel pecchiolii ha alla base interna una vistosa incisura delimitata inferiormente da una spina, non nel bradescui. Ancora l'angolo tra l'ipandrio ed il suo lobo superiore è di 90° nel pecchiolii molto più acuto nel bradescui.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2016, 20:30 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3170
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Se Daniele Birtele riuscisse a dedicare un po' di tempo alla questione sarebbe molto utile. Intanto complimenti per il lavoro che hai fatto fin qui, veramente notevole.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/09/2016, 8:32 
 

Iscritto il: 26/08/2014, 14:21
Messaggi: 107
Nome: daniele birtele
perfetto
La variabilità dei genitali e in particolare dell'edeago è notevole. Visto lateralmente il margine dell'edeago può essere più o meno 2seghettato" (passami questo termine). P. antoinettae è sinonimo di P. bradescui.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: