Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 16:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rhingia campestris Meigen, 1822 - Syrphidae

7.VII.2022 - ITALIA - Lombardia - SO, Trepalle 2100 m. s.l.m.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/08/2022, 15:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6721
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...come dice la pubblicita' ? Red Bull ti mette le aaaaaali !!!...ma lei gia' ce l' aveva ! :lol1: :lol1:
...inizialmente mi sembrava appartenente alla famiglia Calliphoridae o Rhiniidae se ancora esiste, infatti dopo parecchie foto sul web mi sono accorto che c' era qualcosa che non combaciava….alla fine ho scritto "Calliphoridae with big nose" :lol: ed e' uscita fuori lei: Rhingia campestris...un Syrphidae ! E' stata sicuramente attirata dal colore blu della mia lattina….e mi sono chiesto su che fiori si potesse trovare, ce ne era una specie di colore blu come la lattina (in foto) ma erano pochissimi….uno o due a pianta a distanza di 20 metri quadrati l' uno dall' altro in mezzo ad una miriade di fiori gialli e bianchi….evidentemente preferisce quelli di color blu / viola; infatti cercando il nome della specie su Google immagini la si vede suggere specialmente su fiori di quel colore. :hi:

Dittero 7.7.2022 - Trepalle - Sondrio circa 2100 m. s.l.m. - (1).JPG

Dittero 7.7.2022 - Trepalle - Sondrio circa 2100 m. s.l.m. - (2).JPG

fiore blu (6).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Rhingia campestris
MessaggioInviato: 02/08/2022, 10:50 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ciao Vittorio, in quanto all'identificazione non ti posso aiutare, ma devo dire che la scena è veramente molto simpatica :lol: !
Il soggetto poi ha un buffo nasone come quello dei personaggi della pubblicità (forse perché beve Redbull? :mrgreen: ) e le tue osservazioni sul colore preferito da questa mosca sono molto interessanti.
Spero passi di qui qualcuno che ci capisce perché sono curioso di scoprire qualcosa in più su questo strano sirfide.

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Rhingia campestris
MessaggioInviato: 02/08/2022, 12:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6721
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...ci sono vari sketch pubblicitari in tv….non ho resistito :D !

....comunque riguardo al soggetto leggendo su arthropodafotos.de si riconosce da R.rostrata e R.borealis per avere una cucitura laterale dell' addome nera cosi' come i margini dei tergiti addominali (penso che siano i caratteri principali diagnostici per distinguerla) ha anche sull' addome rosso una striscia mediana nera. 7 - 11 mm., torace con strisce longitudinali spolverate, zampe per lo più rosse, femore alla base nero, tibie con un anello nero.

e' un Syrphidae che compie due generazioni con picchi a maggio e agosto e da aprile a ottobre. Visitano varie piante da fiore anche Lamiaceae. Le femmine (come questa) depongono le uova sulle piante basse dove passano le mucche o anche sui loro escrementi. Presumibilmente le larve si possono sviluppare anche su depositi ricchi di sostanze nutritive come fogliame in decomposizione.

Distribuzione: Dalla Fennoscandia settentrionale al sud, ai Pirenei, alla Spagna settentrionale e al Mediterraneo; dall' Irlanda verso est attraverso la maggior parte dell'Europa nelle parti europee della Russia e del Caucaso; in tutta la Siberia fino alla costa del Pacifico; Mongolia.

...non ho approfondito se ci sono altri esemplari fotografati in Italia ne su NaturaMediterraneo ne su Diptera.info :hi:

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2022, 7:35 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3170
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Nel riguardare le vecchie discussioni per archiviarle sono capitato qui; riprendo un paio di questioni. Effettivamente in questo forum una ricerca con Rhingia trova solo questa discussione (prima o poi troverò anche il tempo di controllare se non ce ne sono altre scambiate per Calliphoridae / Rhiniidae), in FNM ce ne sono alcune, così come ci sono le consorelle rostrata. In Diptera.info ce ne sono parecchie, nessuna sottoposta da italiani. Su STN species account si legge che sia R. campestris che R.rostrata sono associate a boschi con presenza di grandi mammiferi, anche allevati; le femmine depositano le uova in prossimità dei loro escrementi, in particolare R. campestris è associata alla presenza di mucche al pascolo. Quanto ai fiori, non si parla di preferenze di colore.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2022, 12:03 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6721
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...grazie Carlo per la conferma. :hi:

DSC08658.JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: