Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Helophilus trivittatus (Fabricius, 1805) - Syrphidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=305&t=20696 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 23/04/2011, 0:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Helophilus trivittatus (Fabricius, 1805) - Syrphidae |
Autore: | clido [ 29/04/2011, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Helophilus sp. ?? |
Ciao Vittorio, concordo con il genere Helophilus sp., e credo che possa trattarsi di Helophilus trivittatus (Fabricius 1805) - Syrphidae. Attendiamo che passi Pietro o qualcuno che possa confermare ![]() |
Autore: | soken [ 29/04/2011, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Helophilus sp. ?? |
grazie Claudio, sembrerebbe lei. attendo conferma allora ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 30/04/2011, 11:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Helophilus sp. ?? |
Secondo Faunaeur in Europa il genere Helophilus annovera 8 specie, ma la maggior parte sono al nord. In Italia sono indicati solo il pendulus e il trivittatus; il giallo della striscia longitudinale glabra in mezzo alla faccia dovrebbe confermare che si tratti di Helophilus trivittatus (Fabricius 1805). Comunque anch'io aspetterei la conferma (o smentita...) di Pietro. |
Autore: | Pietro Niolu [ 04/05/2011, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Helophilus sp. ?? |
Banda facciale gialla, femore 3 nero tranne che all'apice, tarso 2 giallo, macchie color giallo limone: confermerei la diagnosi. Credo anch'io sia una femmina ma é bene ricordare che in questo genere anche i maschi hanno gli occhi discosti. |
Autore: | soken [ 04/05/2011, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Helophilus trivittatus (Fabricius, 1805) - Syrphidae |
non sapevo anche nei maschi, interessante ! bene, grazie a tutti ! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |