Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Syrphus torvus Osten-Sacken, 1875 (cf.) - Syrphidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=305&t=25486
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 11/08/2011, 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Syrphus torvus Osten-Sacken, 1875 (cf.) - Syrphidae

Anche se non ben visibili nella foto posso aggiungere che tutte e 6 le zampe erano interamente gialle. Syrphus ribesii?
LIMBARA 07-08-11 098mod1.jpg


Autore:  Pietro Niolu [ 12/08/2011, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphidae - Sardegna

Dovresti verificare sulle foto originali se sugli occhi é presente una corta peluria e se almeno i 3/4 basali del terzo femore sono scuri.
A me sembra sia così, in tal caso potrebbe trattarsi con buona probabilità di un Syrphus torvus, io non l'ho mai incontrato.

Autore:  Mauro [ 14/08/2011, 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphidae - Sardegna

Malgrado dal vivo (e dalle foto dorsali) le zampe sembrassero interamente gialle, in quanto il femore risulta coperto dall'addome, controllando fra gli altri scatti anche quelli che riprendono l'insetto sul fianco si vede bene che gran parte del femore delle posteriori è nero (allego un ingrandimento)
LIMBARA 07-08-11 069zampa.jpg


Per quanto riguarda la peluria sugli occhi mi sembra che sia presente solo nella parte inferiore. Basta questo per poterlo considereare S. torvus o la peluria deve essere su tutta la superficie degli occhi?
LIMBARA 07-08-11 070occhi.jpg


Autore:  Pietro Niolu [ 14/08/2011, 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphidae - Sardegna

No Mauro, quello del dettaglio non é certamente un torvus ma non è nemmeno lo stesso esemplare, questo è un maschio e nei maschi la peluria dovrebbe essere più lunga e più evidente.
Dovresti rivedere l'originale della prima foto postata, ingrandendola sul profilo dell'occhi a me sembra di vedere una corta peluria ma non ci metterei la mano sul fuoco.

Autore:  Mauro [ 14/08/2011, 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphidae - Sardegna

Il dettaglio degli occhi non è dello stesso esemplare perchè il primo è troppo sfocato e l'ingrandimento non è leggibile, ma sono senz'altro conspecifici, volavano insieme sugli stessi fiori e a parte il dimorfismo sessuale sono identici, li ripropongo entrambi allo stesso ingrandimento:
la femmina
LIMBARA 07-08-11 098mod1.jpg

il maschio
LIMBARA 07-08-11 070mod.jpg

Questi sono gli occhi del primo esemplare, la foto è più sfocata e molto meno chiara, comunque anche in questa sembrerebbe che peluria se c'è, è solo nella parte inferiore degli occhi, visibile in quello sinistro.
LIMBARA 07-08-11 098occhi.jpg


Autore:  Pietro Niolu [ 15/08/2011, 7:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphidae - Sardegna

Direi che una certa breve peluria c'è, la si vede nel settore inferiore perchè è l'unica prospettiva a fuoco e con luce tangenziale che consente di vederla. Poiche gli altri Syrphus dovrebbero avere gli occhi assolutamente glabri, pur lasciando un minimo dubbio, direi ci siamo: Syrphus cf. torvus.

Autore:  Mauro [ 15/08/2011, 18:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphidae - Sardegna

Grazie Pietro. Io la peluria la vedo solo sulla parte inferiore, ma se gli occhi degli altri Syrphus sono completamente glabri dovrebbe bastare.
Mai visto uno negli anni precedenti, questa estate è invece molto comune, li trovo sul Limbara da inizio luglio, sempre però sopra i 1200 metri.

Autore:  Maw89 [ 15/08/2011, 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphidae - Sardegna

Mauro ha scritto:
Grazie Pietro. Io la peluria la vedo solo sulla parte inferiore, ma se gli occhi degli altri Syrphus sono completamente glabri dovrebbe bastare.
Mai visto uno negli anni precedenti, questa estate è invece molto comune, li trovo sul Limbara da inizio luglio, sempre però sopra i 1200 metri.

Scusate se mi intrometto,Ma mi é sorto un dubbio, non é che per caso hai usato la maschera di contrasto? Perché non vorrei che l' alone attribuito a peluria fosse in realtà un artefatto.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/