Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Eupeodes sp. - Syrphidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=305&t=54002
Pagina 1 di 1

Autore:  vicente [ 02/06/2014, 20:22 ]
Oggetto del messaggio:  Eupeodes sp. - Syrphidae

Ritrovato a Sampieri ( RG), sulla spiaggia dic 2013
ero arrivato a Episyrphus o Meliscaeva auricollis, chiedevo un parere da parte vostra

Allegati:
DSC_3265.JPG


Autore:  vicente [ 02/06/2014, 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Episyrphus sp.

foto 2

Allegati:
DSC_3263.JPG


Autore:  vicente [ 02/06/2014, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Episyrphus sp.

anche questo fotografato ad ott 2013 foto 3 mi sembra lui

Allegati:
DSC_1490.JPG


Autore:  vicente [ 02/06/2014, 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Episyrphus sp.

Scusatemi per i miei errori ma sono un semplice curioso ,principiante ,che cerca di conosere quello che incontra.

Ciao Ciao Vicente

Autore:  Carlo Monari [ 02/06/2014, 23:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Episyrphus sp.

Gli errori sono parte integrante di ogni processo di apprendimento, non c'è da scusarsi. Nel caso dei Ditteri poi sembra che siano lì solo per farci sbagliare: sono tanti, giocano spesso a simulare altri ditteri o altri insetti e si distinguono, quando si riesce, spesso sulla base di caratteri evanescenti o comunque molto difficili da vedere in una foto. Nel tuo caso le prime due foto sono dello stesso soggetto, femmina (gli occhi non si toccano: spesso nei ditteri la distanza tra gli occhi è maggiore nelle femmine), la terza di un soggetto diverso, forse maschio dello stesso genere ma non credo della stessa specie. Sul genere non ci hai azzaccato; io direi Eupeodes; quanto alla specie, con queste foto non riesco a distinguere i caratteri necessari per seguire le chiavi.

Autore:  vicente [ 03/06/2014, 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Episyrphus sp.

Grazie per la correzione, ho visto che in Sicilia abbiamo il latifasciatus, corollae,lucasi,flaviceps e luniger a poco a poco arriverò a distinguerli , almeno spero.

Ciao Cioa Vicente

Autore:  ValerioW [ 07/08/2014, 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Episyrphus sp.

vicente ha scritto:
Grazie per la correzione, ho visto che in Sicilia abbiamo il latifasciatus, corollae,lucasi,flaviceps e luniger a poco a poco arriverò a distinguerli , almeno spero.

Ciao Cioa Vicente




Schiarendo le prime due foto si può dire femmina di E. luniger

Autore:  dan2014 [ 02/09/2014, 14:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eupeodes sp. - Syrphidae

Ciao,
a me sembrano tutte e tre femmine di Eupeodes, probabilmente corollae infatti le "macchie" gialle dell'addome raggiungono il margine.

Scusate se ne approfitto per dire che sarebbe interessante avere anche i dati di raccolta di tutti gli esemplari che si fotografano procedendo in questo modo: genere, specie, numero individui, sesso, regione, provincia, comune, località, quota, giorno, mese, anno su un foglio excel. In futuro potrebbe essere utile avere anche questi dati per un atlante sui sirfidi italiani. Grazie,
Daniele Birtele

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/