Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Paragus sp - Syrphidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=305&t=63156 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 27/07/2015, 9:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Paragus sp - Syrphidae |
Un Paragus (3 mm circa) molto simile a Paragus ascoensis, ma ha due coppie di macchie scure sull'addome, che ascoensis mi sembra non abbia. ![]() |
Autore: | Andream [ 27/07/2015, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paragus sp Syrphidae |
...azzardo Paragus tibialis Fallén, 1817 ... Andrea ![]() |
Autore: | TheWings [ 27/07/2015, 18:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paragus sp Syrphidae |
...azzardo anch'io, con Paragus haemorrhous che "ad occhio" è molto simile al P. tibialis indicato da Andrea, aspettiamo altri pareri. ![]() ![]() Claudio |
Autore: | Pietro Niolu [ 27/07/2015, 19:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paragus sp Syrphidae |
Ho osservato a lungo due specie di Paragus Pandasyopthalmus (con gli occhi a peluria sparsa e non organizzata in doppia banda) molto simili e molto comuni in tutti gli ambienti sardi, una con i primi tergiti neri e quelli distali rossi più o meno tinti di scuro (quello in foto) ed un secondo con l'addome tutto scuro e con riflessi dorati, senza colorazione rossa. Li ho catturati entrambi e sono arrtivato a queste conclusioni. - per entrambi ho escluso il tibialis (che non ho mai incontrato) in quanto lo sternite 4 non è lungo la metà dello sternite 3 ma è della stessa lunghezza. - a mio avviso il paragus con l'addome rosso è l'ascoensis, quello con l'addome privo di rosso è l'haemorrhous, ci sono arrivato confrontando i genitali con le tavole ma non ne ho mai avuto la conferma da parte di un esperto. Quando avrò tempo sufficiente posterò entrambe le specie con le foto dei dettagli magari chiedendo un parere a Daniele Birtele. |
Autore: | Andream [ 27/07/2015, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paragus sp Syrphidae |
sternite o tergite? io gli sterniti da questa foto non riesco a vederli... Andrea ![]() |
Autore: | Pietro Niolu [ 28/07/2015, 7:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paragus sp Syrphidae |
Hai tagione Andrea, tu non puoi vedere gli sterniti ma io, domenica scorsa, ne avevo uno della stessa specie sotto al binoculare. https://www.flickr.com/photos/14260865@N07/20031177125/in/dateposted-public/ |
Autore: | Andream [ 28/07/2015, 9:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paragus sp Syrphidae |
stupendo sito ![]() ![]() Andrea ![]() |
Autore: | Mauro [ 28/07/2015, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paragus sp Syrphidae |
Grazie a tutti quanti. Pietro Niolu ha scritto: a mio avviso il paragus con l'addome rosso è l'ascoensis, quello con l'addome privo di rosso è l'haemorrhous,... Quindi ascoensis può avere addome tutto rosso o con una o due coppie di macchie nere, mentre haemorrous non ha rosso per niente..... perciò potrebbe essere questo? |
Autore: | Pietro Niolu [ 28/07/2015, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paragus sp Syrphidae |
Per me è lui. |
Autore: | Mauro [ 28/07/2015, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paragus sp Syrphidae |
Buono a sapersi ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |