Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Platynochaetus rufus Macquart, 1835 (cf.) - Syrphidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=305&t=66516 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Brachytron84 [ 07/02/2016, 14:23 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Platynochaetus rufus Macquart, 1835 (cf.) - Syrphidae | ||
Fotografato nei pressi di una zona umida nel marzo 2015
|
Autore: | Andream [ 07/02/2016, 15:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Syrphidae: Platynochaetus sp. |
![]() ![]() Andrea ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 01/04/2016, 11:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platynochaetus sp. - Syrphidae |
Interessante. Faunaeur riporta tre specie in Europa per questo genere, di cui due sole (P. macquarti e P. setosus) presenti in Sicilia e l'altra (P. rufus)solo a Malta. Però su Studia Dipterologica vol 16, 2009 Axel SSYMANK and Martin J. EBEJER segnalano P. rufus anche in Sicilia, quindi in Sicilia si possono incontrare tutte e tre le specie europee di questo genere. Sfortunatamente non ho trovato chiavi per la determinazione delle specie; le immagini che ho trovato sul web di P. setosus mostrano però un colore della peluria molto diverso; se il colore della peluria è un carattere diagnostico questo non è lui. Non ho trovato alcunché sulle altre due specie, ma con quella peluria io scommetterei su Platynochaetus rufus Macquart, 1835 |
Autore: | Brachytron84 [ 02/04/2016, 17:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platynochaetus sp. - Syrphidae |
Grazie tante Carlo, mi indirizzerò su queste specie. Proprio in questi giorni la specie è molto frequente e la vedo sia su fiori che a terra. Non so se vada contro il regolamento del forum postare qualche altre foto sempre in questa discussione...(?) |
Autore: | Carlo Monari [ 02/04/2016, 18:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platynochaetus sp. - Syrphidae |
Se fotografi adesso esemplari vivi potrebbero anche essere un'altra specie, è opportuno metterli comunque in una nuova discussione. Penso che in tempi non biblici dovrei riuscire a mettere le mani sul lavoro di Bezzi e magari sarò in grado di dare un parere più autorevole. |
Autore: | dan2014 [ 26/04/2016, 9:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platynochaetus sp. - Syrphidae |
probabile che si tratti di P. rufus già segnalato proprio di quelle parti Portopalo di Capo Passero e altre zone del siracusano da Ssymank & Ebejer, 2009. |
Autore: | Carlo Monari [ 04/05/2016, 15:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platynochaetus sp. - Syrphidae |
Ho trovato il lavoro di Bezzi sul genere Platynochaetus e direi che la mia ipotesi, appoggiata anche da Daniele, si rinforza ulteriormente. Cambierò di conseguenza il titolo, mantenendo un doveroso cf., anche perché lo stesso Bezzi pur dopo averlo affermato sembra lasciare qualche dubbio sul fatto che il colore rossiccio uniforme della peluria dell'addome sia veramente diagnostico. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |