Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Syritta sp. - Syrphidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=305&t=68701
Pagina 1 di 1

Autore:  ghebo [ 09/06/2016, 14:43 ]
Oggetto del messaggio:  Syritta sp. - Syrphidae

Syritta pipiens (Linnaeus 1758) ??
Ciao a tutti
Leonida

SME Nord 6 VI 2016 003.JPG


Autore:  Mauro [ 09/06/2016, 15:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphidae sp.

Sicuramente è una Syritta (e probabilmente la pipiens), ma da questa foto non sono in grado di escludere Syritta flaviventris. Vedi qui per i caratteri distintivi: viewtopic.php?f=305&t=3575&hilit=Syritta+pipiens

Autore:  ghebo [ 09/06/2016, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphidae sp.

Grazie Mauro.
Purtroppo sono riuscito a fare solo questa foto che, mi rendo conto, non consente ulteriori analisi.
Potrebbe costituire un indizio quanto trovato in questo sito internet: http://cyrille.dussaix.pagesperso-orang ... tris.html., dove appare un vistoso sperone sul femore posteriore che nel mio esemplare non si vede, forse anche perché fotografato da un’angolazione diversa.
Ciao
Leonida

Autore:  Mauro [ 10/06/2016, 22:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphidae sp.

Il link che hai messo da "Page introuvable. Vous venez d'être redirigé vers une page d'erreur.
L'adresse URL que vous avez saisie ou le lien que vous avez cliqué sont erronés." :D

Autore:  ghebo [ 13/06/2016, 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphidae sp.

Sono appena rientrato dal fine settimana; appena posso vedo se sono in grado di condividere il post con te
Ciao
Leonida

Autore:  ghebo [ 14/06/2016, 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphidae sp.

Prova questo:
http://cyrille.dussaix.pagesperso-orang ... Liste.html
che è un allegato di questo:
http://cyrille.dussaix.pagesperso-orange.fr/
Io l'ho appena fatto
Ciao
Leonida

Autore:  Mauro [ 14/06/2016, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphidae sp.

Questo nuovo link funziona: interessante il sito, che non conoscevo. Però non saprei dire se nel tuo esemplare lo sperone non si vede perché non c'è, o perché non è possibile vederlo per l'angolazione (mi sembra comunque che dalla foto non si vedrebbe, anche se ci fosse).
Io rimango quindi prudentemente su Syritta sp.; speriamo che qualcun'altro più esperto riesca a capire di che specie si tratta da qualche altro carattere.

Autore:  ghebo [ 15/06/2016, 20:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphidae sp.

Non fai altro che confermare la mia impressione.
Grazie ancora
Ciao
Leonida

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/