Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Eristalis tenax (Linnaeus, 1758) (cf.) - Syrphidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=305&t=82505
Pagina 1 di 1

Autore:  bonushenricus [ 14/10/2018, 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Eristalis tenax (Linnaeus, 1758) (cf.) - Syrphidae

Ciao
ringraziando tutti quelli che mi rispondono con una determinazione
(e scusate a volte poi le guardo e mi sono a volte dimenticato di ringraziare in privato)
ecco che sabato mattina 13 ottobre ero in un'azienda agricola
dove abbiamo seminato a inizio settembre
un sovescio (coltura a perdere) basato su specie che vanno a fiore anche in autunno e che sono destinate a gelare e a morire: grano saraceno, senape bianca, girasole (sempre nel miscuglio facelia e trifoglio alessandrino non andranno a fiore prima del gelo).
Osservando il via vai di insetti sui fuori (principalmente ora è fiorito il grano saraceno) che gli insetti gradiscano.
Inizio con il girare questa foto di sirfide
(ho provato a guardare la chiave dicotomica di Sommaggio e Paoletti per Ferrara, ma sto cadendo dal sonno e non sono esperto http://storianaturale.comune.fe.it/666/ ... iodiversit )
sirfide_sovescio_sanmartinoinolza_13102018.JPG



Grazie

Autore:  elleelle [ 14/10/2018, 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sirfide San Martino in Olza Agroecologia Sovescio

Per me è Eristalis tenax

Autore:  Carlo Monari [ 15/10/2018, 8:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sirfide San Martino in Olza Agroecologia Sovescio

Seguire una chiave dicotomica di Syrphidae da una singola foto è una impresa pressoché impossibile anche se si è perfettamente svegli. In questo caso anche se i dettagli un po' sfumati non aiutano, ad occhio si può dire subito che il genere è Eristalis; potrebbe anche essere E. tenax come dice elleelle ma se si vedessero bene le due bande pelose sugli occhi ne sarei più convito. Io mi accontenterei di Eristalis sp

Autore:  Andream [ 15/10/2018, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sirfide San Martino in Olza Agroecologia Sovescio

Anche per me E. tenax
Andrea :hi:

Autore:  bonushenricus [ 21/10/2018, 23:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sirfide San Martino in Olza Agroecologia Sovescio

Grazie
Leggo che per Eristalix tenax le larve vivono in ambiente acquatico e sono coprofaghe.
Anche le altre specie dello stesso genere si comportano in questo modo?
Peccato che abbia fotografato un sirfide che non partecipa alla lotta biologica in agroecologia.

Autore:  bonushenricus [ 21/10/2018, 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sirfide San Martino in Olza Agroecologia Sovescio

Giusto: ho un'altra foto
Eristalis_sp.JPG


Autore:  Mauro [ 21/10/2018, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sirfide San Martino in Olza Agroecologia Sovescio

Non è lo stesso esemplare.
Fra l'altro il primo è un maschio il secondo femmina.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/