Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Ceriana vespiformis (Latreille, 1804) - Syrphidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=305&t=93939 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Carlo Monari [ 19/01/2021, 8:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero Conopidae da ID |
Conops o Leopoldius; si distinguono in base alla lunghezza della proboscide ma qui non la vedo, ho l'impressione che l'esemplare sia danneggiato. Comunque sarebbe utile anche una foto di profilo. |
Autore: | OEV84 [ 19/01/2021, 8:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero Conopidae da ID |
Ceriana sp. -Syrphidae, male. ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 19/01/2021, 8:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero Conopidae da ID |
OEV84 ha scritto: Ceriana sp. -Syrphidae, male. ![]() Ma sì, certo. Quell'impianto antennale avrebbe dovuto far suonare un campanello un po' più forte. Probabile Ceriana vespiformis (Latreille, 1804). |
Autore: | Chalybion [ 19/01/2021, 19:08 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero Conopidae da ID | ||
Scusa Carlo, ti ho messo fuori strada col titolo; quindi è un Sirfide! Grazie a tutti e due. Aggiungo due foto: l'apparato boccale è intatto ma incluso completamente entro la cavità buccale, almeno nel "morto". Da che si distinguono le due specie italiane? ![]()
|
Autore: | Carlo Monari [ 19/01/2021, 21:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero Conopidae da ID |
Non sei tu che devi scusarti, sono io che che ci sono cascato come un pollo. I Syrphidae si divertono con il mimetismo; senza farci troppo caso confondere una Ceriana con un Conopidae ci sta. Ma, come ho già detto, quell'impianto antennale ce l'hanno solo le Ceriana. Poi, anche se la visibilità delle nervature alari non è il massimo, il carattere distintivo dei Syrphide, la vena spuria, c'è. Ma, come mi ripeteva spesso mio padre, io ho le fette di salame sugli occhi. La mia richiesta sull'apparato boccale e l'ipotesi che potesse essere danneggiato aveva senso solo nell'ipotesi Conopidae, così invece torna tutto e non c'è alcun danno. Direi che si può dare per buona Ceriana vespiformis; C. conopsoides non ha lo scutello giallo come questa. C'è un'altra specie europea molto simile alla vespiformis, ma finora è stata segnalata solo a Cipro. |
Autore: | Chalybion [ 19/01/2021, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ceriana vespiformis (Latreille, 1804) - Syrphidae |
è che di ditteri non mi occupo mai. ![]() Grazie tante! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |