Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Epistrophe melanostoma (Zetterstedt, 1843) (cf.) - Syrphidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=305&t=94717
Pagina 1 di 1

Autore:  silviana [ 11/04/2021, 13:37 ]
Oggetto del messaggio:  Epistrophe melanostoma (Zetterstedt, 1843) (cf.) - Syrphidae

Sebbene le immagini non siano complete di tutti i particolari utili (es. parte frontale della testa), dopo aver esaminati diversi Syrphidae tra i genere: Syrphus, Epistrophe, Parasyrphus, Dasysyrphus, sono giunta alla conclusione che possa trattarsi de genere Epistrophe per la presenza di macchie nere sulle tergite che non tendono a ricongiungersi verso l’alto, sono quasi dritte (grosso modo). Escudendo: E. grossulariae perché non ha le antenne nere; E. diaphana che non presenta una macchia nera sulla tergite 5; Epistrophe eligans inconfondibile per le macchie nere estese nella parte terminale dell’addome; E leiophthalma, decisamente diversa, . Rimangono: Epistrophe melanostoma (Zetterstedt, 1843), Epistrophe nitidicollis (Meigen, 1822) Epistrophe flava Doczkal & Schmid, 1994 e Epistrophe ochrostoma (Zetterstedt, 1849). Escludo E. flava ed E. ochrostoma che mi pare abbiano il torace più bronzeo rimangono E. melanostoma ed E. nitidicollis. Non so esattamente in che cosa differiscano, ma dalle immagini che ho trovato in internet propenderei per Epistrophe nitidicollis (Meigen, 1822). Che ne dite?
Grazie.
:hi:
Silviana


Allegati:
Syrphidae_Epistrophe_spp_adulto_F (1).jpg

Syrphidae_Epistrophe_spp_adulto_F (4).jpg

Syrphidae_Epistrophe_spp_adulto_F (6).jpg

Syrphidae_Epistrophe_spp_adulto_F (7).jpg


Autore:  Carlo Monari [ 08/05/2021, 7:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epistrophe (Epistrophe) nitidicollis (Meigen, 1822) - Syrphidae

Al solito è difficile seguire le chiavi quando si hanno solo alcune foto. In questo caso mi perdo quando c'è da controllare la presenza o meno di micro peluria sulle ali e altri particolari fini di testa, zampe e torace. E' possibile che la tua determinazione sia corretta, ma non sono in grado di confermarlo e penso che lasciare un cf. sia più prudente.

Autore:  silviana [ 08/05/2021, 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epistrophe (Epistrophe) nitidicollis (Meigen, 1822) - Syrphidae

Va bene!
Grazie Carlo.
:hi:
Silviana

Autore:  silviana [ 13/05/2021, 14:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epistrophe (Epistrophe) nitidicollis (Meigen, 1822) - Syrphidae

Mi sono scordata di dire che non presentava alcuna peluria sulle nervature. Almeno così mi è parso guardandola con la macro dell'obiettivo.
Siviana

Autore:  Pietro Niolu [ 13/05/2021, 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epistrophe (Epistrophe) nitidicollis (Meigen, 1822) - Syrphidae

A mio avviso si tratta di una Epistrophe melanostoma, per conferma servirebbe una foto della metà inferiore della faccia ma in quest'esemplare i peli dello scuto e dello scutello sembrano tutti gialli senza peli neri frammisti come dovrebbe essere in nitidicollis

Autore:  silviana [ 15/05/2021, 16:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epistrophe (Epistrophe) nitidicollis (Meigen, 1822) - Syrphidae

Grazie Pietro, purtroppo non ho le foto della faccia.Tuttavia ero incerta tra le due. I peli frammisti, neri e gialli, mi sembra un buon carattere distintivo.
CIAO!
Silviana

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/