Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Eristalis tenax (Linnaeus, 1758) - Syrphidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=305&t=95948 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 26/07/2021, 20:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eristalis da ID |
Secondo me rientra nel range di tenax. |
Autore: | Chalybion [ 26/07/2021, 21:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eristalis da ID |
Grazie, noto una particolare pelosità degli occhi, secondo la zona: aiuta la cosa nel confermare la specie supposta? ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 27/07/2021, 8:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eristalis da ID |
Le bande pelose sugli occhi sono diagnostiche, femmina di Eristalis tenax (Linnaeus, 1758). |
Autore: | Mauro [ 27/07/2021, 8:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eristalis da ID |
Giorgio, se per caso stai iniziando a prendere interesse per i sirfidi, forse potrebbe interessarti questa tabella sugli eristalis, che avevo anni fa elaborato riunendo tutti i dati che ho potuto trovare su diverse pubblicazioni. Possono esserci degli errori, ad esempio di traduzione (purtroppo non tutte le pubblicazioni sono in linguaggi facilmente comprensibili come inglese o francese) oppure dovuti a mie scelte sbagliate quando ho dovuto "mediare" tra pubblicazioni discordanti riguardo alcuni caratteri. Come vedi il tuo esemplare rientra in pieno in tenax. La colorazione molto scura dell’addome, che ti ha insospettito, può essere dovuta al fatto che l’insetto si è seccato con addome molto contratto, e quindi nasconde la parte basale dei tergiti che è quella a colorazione più chiara. Poi, non so se sia una mia impressione o se sia un fatto accertato, ma avevo già notato che dalle mie parti, dove tenax è molto comune, nelle femmine è più frequente una maggiore estensione del nero sull’addome rispetto ai maschi. |
Autore: | Chalybion [ 27/07/2021, 19:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eristalis da ID |
Grazie a Carlo per la conferma e a Mauro per l'id e la tabella; in realtà la mia è solo una curiosità circa le specie che volano a casa mia. Di rado raccolgo sirfidi altrove ma è giusto per fare una scatola didattica. Quanto all'esemplare, direi che i segmenti non sono contratti: l'ho raccolto proprio perchè mentre bottinava mostrava lo stesso melanismo nei segmenti addominali. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |