Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Meliscaeva auricollis (Meigen, 1822) - Syrphidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=305&t=98994 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 04/06/2022, 18:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Meliscaeva auricollis (Meigen, 1822) - Syrphidae |
Ha la silhouette di un Melanostoma, ma non mi pare che possa esserlo. a parte le fasce bianco-grigiastre invece che gialle, e l'assenza della banda nera longitudinale sull'addome, ere decisamente più grande dei Melanostoma. Ho preso in considerazione Xanthandrus comtus, ma troppe cose non tornano. |
Autore: | TheWings [ 04/06/2022, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Syrphidae da identificare |
Ciao Mauro, probabilmente sbaglio..., ma io lo confronterei con un; Platycheirus albimanus ![]() ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 05/06/2022, 6:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Syrphidae da identificare |
Lo confronterei con Meliscaeva auricollis (Meigen, 1822), femmina. |
Autore: | Mauro [ 07/06/2022, 15:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Syrphidae da identificare |
Grazie a entrambi per le proposte, entrambe più plausibili della mia. Rimango comunque perplesso, Meliscaeva auricollis è relativamente comune dalle mie parti, e l'ho fotografata più volte, ma non ne ho mai visto con le fasce grigio argento invece che gialle. Anche Platycheirus albimanus sembrerebbe simile, se non fosse che dovrebbe avere, da cui il nome, i tarsi chiari, e non risulta presente in Sardegna nell'elenco del manuale ISPRA di Burgio, Sommaggio e Birtele che è piuttosto accurato. Ma di Platycheirus ce ne sono diversi altri, fra i quali Platycheirus scutatus, già segnalato in Sardegna, che mi pare possa corrispondere. |
Autore: | Carlo Monari [ 08/06/2022, 6:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Syrphidae da identificare |
Da quel che ho capito dalle chiavi, scutello non nero e forma dei tarsi dovrebbero escludere Platycheirus. |
Autore: | Mauro [ 08/06/2022, 8:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Syrphidae da identificare |
Carlo Monari ha scritto: Da quel che ho capito dalle chiavi, scutello non nero e forma dei tarsi dovrebbero escludere Platycheirus. Hai interpretato bene. Però Burgio, Sommaggio e Birtele scrivono “nella maggior parte dei Platycheirus, le tibie delle zampe anteriori sono ingrossate all’apice, soprattutto nei maschi”. Ma le due espressioni “nella maggior parte” e “sopratutto nei maschi” fanno pensare che qualche eccezione nelle femmine ci può essere. Lo scutello qui è giallo, anche se foto di Platycheirus con scutello giallo in rete se ne trovano tante, ma potrebbero essere errate determinazioni. In conclusione, sono in alto mare. ![]() Speriamo nel parere da parte di qualcuno più esperto. |
Autore: | Pietro Niolu [ 08/06/2022, 12:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Syrphidae da identificare |
Ho fotografato sia il maschio che la femmina di Platycheirus scutatus, entrambi hanno il tarso anteriore ispessito, il carattere non è plateale com in altri Platycheirus, è più evidente nel maschio, meno nella femmina ma sia le tibie che i tarsi anteriore e medio sono in entrambi gialli, lo scutello è rigorosamente nero. Nel complesso, anch'io voto per Meliscaeva auricollis. |
Autore: | Mauro [ 09/06/2022, 17:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Syrphidae da identificare |
Grazie. Vada per Meliscaeva auricollis. La prima che vedo con le fasce argentate, ma per esclusione non resta altro. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |