Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Scaeva sp. - Syrphidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=305&t=99644 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Michele A [ 20/07/2022, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Scaeva sp. - Syrphidae |
Salve, un altro sirfide. Circa 1,5 cm a 2100 mt. Grazie per ogni aiuto! |
Autore: | plumipes [ 21/07/2022, 15:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dasysyrphus sp. ? |
A me sembra Scaeva pyrastri... |
Autore: | Michele A [ 21/07/2022, 17:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dasysyrphus sp. ? |
Grazie mille! |
Autore: | plumipes [ 22/07/2022, 11:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dasysyrphus sp. ? |
Però se le bande e "virgolette" chiare sono gialle, piuttosto che bianche, dovrebbe essere Scaevra selenitica |
Autore: | Pietro Niolu [ 22/07/2022, 15:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dasysyrphus sp. ? |
Confermo femmina di Scaeva sp., non pyrastri. Nella Scaeva pyrastri i margini superiori delle macchie laterali (delle virgole) non sono paralleli al margine superiore del tergite ma hanno un'evidente pendenza verso l'esterno. |
Autore: | Michele A [ 25/07/2022, 9:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dasysyrphus sp. ? |
Grazie ancora! |
Autore: | Mauro [ 26/08/2023, 19:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scaeva selenitica (Meigen, 1822) - Syrphidae |
Questa discussione è stata titolata "Scaeva selenitica (Meigen, 1822) - Syrphidae". Ma non mi sembra siano stati chiariti i motivi per cui si possa escludere qualche altra specie, ad esempio Scaeva dignota. A meno che qualcuno non aggiunga qualche commento a riguardo, io la ri-nominerei Scaeva sp. - Syrphidae. |
Autore: | Carlo Monari [ 27/08/2023, 6:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scaeva selenitica (Meigen, 1822) - Syrphidae |
Mauro ha scritto: Questa discussione è stata titolata "Scaeva selenitica (Meigen, 1822) - Syrphidae". Ma non mi sembra siano stati chiariti i motivi per cui si possa escludere qualche altra specie, ad esempio Scaeva dignota. A meno che qualcuno non aggiunga qualche commento a riguardo, io la ri-nominerei Scaeva sp. - Syrphidae. Sì, è stata una svista. In foto non si distinguono caratteri che consentano di separare S. diginota da S. selenitica. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |