Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ectophasia leucoptera (Rondani 1865) - Tachinidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=306&t=1125
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Sechi [ 01/07/2009, 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Ectophasia leucoptera (Rondani 1865) - Tachinidae

Ciao le foto sono di un mio amico che mi ha chiesto se si possono determinare. Sardegna Siniscola M.Albo m.900 metà maggio. Metto tutte le foto che mi ha passato, non si sa mai che ci siano particolari utili...

Allegati:
post-9799-1246394156_thumb.jpg

post-9799-1246394188_thumb.jpg

post-9799-1246394367_thumb.jpg

post-9799-1246394222_thumb.jpg

post-9799-1246394290_thumb.jpg


Autore:  vitalfranz [ 03/07/2009, 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dittero Monte Albo

Mi sembra un tachinide faside... ma c'è chi ti dirà più di me...

Autore:  Pietro Niolu [ 05/07/2009, 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dittero Monte Albo

Concordo!
Si tratta di un maschio di Ectophasia leucoptera.

Saluti

Autore:  Daniele Sechi [ 07/07/2009, 15:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dittero Monte Albo

Grazie!

Autore:  Velvet Ant [ 07/07/2009, 17:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ectophasia leucoptera (Rondani 1865) - Tachinidae

Aggiungo una foto fatta alla stessa specie sulle Madonie, quota 900 m, il 10.VI.2006.


Immagine

Autore:  Velvet Ant [ 30/07/2009, 0:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ectophasia leucoptera (Rondani 1865) - Tachinidae

Questo esemplare, raccolto sempre sulle Madonie, a quota 1600, il 18 luglio scorso, mi sembra appartenere sempre alla stessa specie.
Che ne pensate?


Immagine

Autore:  silvio1953 [ 17/10/2009, 15:35 ]
Oggetto del messaggio:  Come si chiama?

Mentre cercavo inutilmente farfalle questa mattina ho incontrato questa strana mosca con il vestito della festa, non ho la più palida idea di cosa sia, chi me lo sa dire?

Allegati:
Borgo Cerreto
17 10 2009

mosca strana 1.jpg


Autore:  Mauro [ 17/10/2009, 15:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si chiama?

Sicuramente famiglia Tachinidae, forse genere Phasia. Più in la non arrivo.

Autore:  silvio1953 [ 17/10/2009, 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si chiama?

Grazie, già è una buona indicazione

Autore:  Pietro Niolu [ 17/10/2009, 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si chiama?

Ectophasia, maschio di Ectophasia leucoptera.

Autore:  silvio1953 [ 17/10/2009, 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si chiama?

Grazie Pietro:)

Autore:  Velvet Ant [ 17/10/2009, 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si chiama?

Ciao Pietro :)
La diversa estensione della macchia nera sull'addome, che si può notare confrontando questo esemplare con gli altri, determinati pure E. leucoptera e presenti in questa pagina, rientra nella variabilità intraspecifica?

Autore:  Pietro Niolu [ 17/10/2009, 23:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si chiama?

Credo di si, la colorazione dell'addome e del torace in tutte le Ectophasia é molto variabile ma la grande macchia nera circondata da pruinosità chiara é caratteristica soprattutto se si accompagna alla forma sub circolare dell'addome ed alle economia delle macchie alari.
Cerretti riporta come carattere distintivo per i maschi della leucoptera:
addome con una larga macchia medio-dorsale nera, lucida (non pruinosa) che interessa i tergiti 3, 4 e 5 (raramente addome interamente nero); margine laterale dei tergiti 3, 4 e 5 spesso densamente pruinoso

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/