Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Gymnosoma specie plurime - Tachinidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=306&t=1920
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 24/08/2009, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Gymnosoma specie plurime - Tachinidae

Questo è senzaltro il Tachinidae più comune in Gallura (e forse anche altrove), lo si trova un po' ovunque. L'ho identificato come Gymnosoma costatum, anche se riscontro una certa variabilità, ad esempio nelle ali. E' sempre lui, o si tratta di un complesso di specie? allego foto di diversi esemplari.
Esemplare 1 - 05.07.09.
IMGP1235mod.jpg


IMGP1236mod.jpg


IMGP1237mod.jpg



esemplare 2 - 31.05.09.
Gymnosoma costatum2mod.jpg



esemplare 3 - 02.08.09.
IMGP1392mod.jpg



esemplare 4 - 11.10.08.
IMGP7016mod1.jpg


Autore:  Pietro Niolu [ 24/08/2009, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tachinidae: Gymnosoma costatum ???

Premesso che l'dentificazione delle specie é molto difficile e necessita in genere di alcuni caratteri quasi mai visibili su fotografia (pettine del 1° e 2° femore), Cerretti, che ha condotto molte ricerche sui Tachinidae della nostra isola, segnala per la Sardegna solo 3 specie di Gymnosoma, con solo tre specie possiamo almeno barcamenarci.
Gymnosoma clavatum
Gymnosoma rotundatum
Gymnosoma rungsi.
Quello della prima serie é con buona probabilità un maschio di G. rungsi, é molto comune ed ha una caratteristica ben precisa: non ha le vibrisse né le setole peri-vibrissali. Dalla foto frontale mi sembra che questo segno corrisponda come anche la colorazione dello scuto, dello scutello e la nervatura. Ma lo colorazione del torace e dell'addome é estremamente variabile e le setole non sempre possono essere identificate con precisione su fotografia.
Il 4 potrebbe essere un G. cf. clavatum per la nervatura alare, il petiolo é quasi allineato al tratto post-angolare della nervatura mediana.
Non ho suggerienti per il 2 ed il 3

Autore:  Mauro [ 25/08/2009, 16:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tachinidae: Gymnosoma costatum ???

Bene, è già tanto. Devo abituarmi a prendere gli esemplari da identificare dopo averli fotografati; me lo propongo da un po' ma non inizio mai a farlo :no1: .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . :oops:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/