Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cylindromya sp. - Tachinidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=306&t=27278
Pagina 1 di 1

Autore:  ghebo [ 02/10/2011, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Cylindromya sp. - Tachinidae

Cylindromya sp. – Tachinidae – Diptera

Assomiglia molto a Cylindromya bicolor, ma secondo me appartiene a un’altra specie.
Ciao a tutti
Leonida

Cylindromya sp., Lido di Venezia (Alberoni) 20 VI 2011
Cylindromya sp.  Alberoni 20 giugno 2011 016a.jpg


Autore:  Julodis [ 02/10/2011, 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cylindromya sp.

Sembra più Cylindromyia intermedia o C. brassicaria.

Autore:  ghebo [ 03/10/2011, 7:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cylindromya sp.

Julodis ha scritto:
Sembra più Cylindromyia intermedia o C. brassicaria.


Hai ragione, ma anche Cylindromya interrupta non scherza. Qui ci vuole la mano, anzi, la vista di uno che se ne intende.
Comunque grazie Julodis
Ciao
Leonida

Autore:  Pietro Niolu [ 03/10/2011, 10:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cylindromya sp.

Possiamo escludere Cylindromyia bicolor perché questa ha gli ultimi 2 tergiti rossi.
Può essere esclusa qualche altra specie per la presenza delle 2 setole posteroventrali sulla tibia 3 e per il colore delle zampe e dello scutello ma ne restano sempre troppe.
Arrivare alla specie nei Cylindromyia con quest'aspetto è un'impresa anche con l'insetto al microscopio.

Autore:  Umbro [ 03/10/2011, 10:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cylindromya sp.

Ma solo la Cylindromyia bicolor ha gli ultimi due tergiti rossi??

Autore:  ghebo [ 03/10/2011, 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cylindromya sp.

Pietro Niolu ha scritto:
Possiamo escludere Cylindromyia bicolor perché questa ha gli ultimi 2 tergiti rossi.
Può essere esclusa qualche altra specie per la presenza delle 2 setole posteroventrali sulla tibia 3 e per il colore delle zampe e dello scutello ma ne restano sempre troppe.
Arrivare alla specie nei Cylindromyia con quest'aspetto è un'impresa anche con l'insetto al microscopio.


Mi accontento di essere arrivato al genere.
Comunque grazie a tutti
Leonida

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/