Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Tachina cf. magnicornis (Zetterstedt 1844) - Tachinidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=306&t=5499 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | nikoname [ 17/02/2010, 2:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Tachina cf. magnicornis (Zetterstedt 1844) - Tachinidae |
dittero su canapa acquatica mi scuso in anticipo se mi capiterà di chiedere lumi anche su specie molto banali ma sui ditteri, specie quelli "fatti a mosca" fatico a raccapezzarmi 31/7/2009, Casanova di Rovegno, Val Trebbia (GE), quota 820, al limite di un prato in vicinanza di un ruscello dispongo solo di queste angolazioni, spero bastino per l'identificazione. purtroppo nella fotografia naturalistica le viste posteriore e da sotto spesso si evitano, anche quella da sopra non è molto gettonata ma mi sto rendendo conto che è uno sbaglio perchè poi la determinazione è difficile ![]() ![]() |
Autore: | mauriziomei [ 17/02/2010, 10:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dittero su canapa acquatica |
Direi un Tachinide del genere Tachina. Non credo si possa arrivare alla specie da queste foto, ma aspettiamo Pietro... Ciao Maurizio |
Autore: | Pietro Niolu [ 17/02/2010, 20:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tachina sp. - Tachinidae |
Concordo con Maurizio sul genere e sulla difficoltà di arrivare alla specie ma allo stesso tempo con i caratteri visibili possiamo escludere un buon numero di specie. Con i seguenti caratteri: postpedicello lungo quanto largo, callo omerale nero, 1° aristomero lungo meno della metà del secondo, almeno una setola frontale proclinata, 3 setole intraalari postsuturali e non essendo fotografata in Sardegna ho selezionato due sole specie, la fera e la magnicornis e dato che sono molto scure sia le zampe che la fronte darei la preferenza alla magnicornis mantenendo una prudenziale incertezza perché pur avendo seguito le chiavi di Cerretti mi manca l'esperienza sufficiente. |
Autore: | clido [ 17/02/2010, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tachina sp. - Tachinidae |
Pietro Niolu ha scritto: ...non essendo fotografata in Sardegna ho selezionato due sole specie, la fera e la magnicornis e dato che sono molto scure sia le zampe che la fronte darei la preferenza alla magnicornis mantenendo una prudenziale incertezza perché pur avendo seguito le chiavi di Cerretti mi manca l'esperienza sufficiente. Ciao Pietro, a questo punto direi che un "cf." nel titolo possa andare bene, oppure lasciamo Tachina sp.? ![]() |
Autore: | nikoname [ 17/02/2010, 23:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tachina sp. - Tachinidae |
Pietro Niolu ha scritto: Concordo con Maurizio sul genere e sulla difficoltà di arrivare alla specie ma allo stesso tempo con i caratteri visibili possiamo escludere un buon numero di specie. Con i seguenti caratteri: postpedicello ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ma in ogni caso ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() marco |
Autore: | clido [ 23/02/2010, 14:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tachina sp. - Tachinidae |
nikoname ha scritto: ... qualcosa mi dice che dovrò mettermi di impegno ad imparere un pò di nomenclatura sull'anatomia dei ditteri ... Ciao nikoname, per avere una infarinatura sull'anatomia dei ditteri puoi dare uno sguardo qui, commons.wikimedia.org: 1) "Morphological details of Diptera", 2) "Drawings of Diptera" ![]() |
Autore: | nikoname [ 23/02/2010, 23:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tachina cf. magnicornis (Zetterstedt 1844) - Tachinidae |
grazie Claudio, utilissimi. Certo che sono più complicati di noi! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |