Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Tachinidae sp. da Larva Lepidottero http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=306&t=77983 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | micro [ 20/12/2017, 10:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Tachinidae sp. da Larva Lepidottero |
Buongiorno a tutti. Intorno alla fine di novembre ho rinvenuto una larva in una borsa di spinaci che la contadina mi ha fornito (coltivati nella pianura piemontese secondo i principi dell'agricoltura biologica). La larva era lunga circa 2.5 centimetri; aveva 4 paia di false zampe addominali ed un paio di anali. L'ho sistemata in una scatola trasparente, l'ho collocata in un luogo freddo della casa (per simulare la temperatura che troverebbe in natura) ed ho provato a nutrirla con diverse foglie (spinacio, soncino, cavolo, lattuga..), ma non ha mai mangiato nulla. Trascorreva molto tempo immobile (distesa, non arrotolata su se stessa), ma ogni tanto si spostava. Stamane ho scoperto che ha fatto una muta; nella scatola c'è una piccola larva bianca accanto alle spoglie pelose precedenti (di cui allego le foto). Non sapendo di che specie si tratti non ho idea di come allestire le condizioni più favorevoli perché sopravviva al periodo invernale. Dunque dall'identificazione della specie ai consigli sull'allevamento, è tutto benvenuto. Vi ringrazio anticipatamente per la collaborazione. |
Autore: | Mauro [ 20/12/2017, 10:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Lepidottero? Piemonte |
Cara Elena, prima di postare una richiesta di identificazione le norme del forum stabiliscono che ci si dovrebbe presentare nell'apposita sezione (primo ingresso) dove raccontare qualcosa di se stessi, dei propri interessi, dei motivi che hanno avvicinato all’entomologia, ecc. Dopo di che qualcuno sicuramente identificherà il tuo bruco. Temo però che di poterlo allevare non se ne parli, perché da quanto scrivi si tratta di un esemplare parassitato, probabilmente da un dittero tachinidae. Al massimo potrai ottenere, invece che una farfalla, una mosca. |
Autore: | clido [ 21/12/2017, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Lepidottero? Piemonte |
Grazie Mauro ![]() Elena si è presentata qui. La larva ritratta in foto appartiene alla famiglia Erebidae, Sottofamiglia Arctiinae. Difficile andare oltre per la poca definizione delle foto e anche perché diverse specie appartenenti a questa faglia possiedono larve simili. Dovessi proprio dirne una, senza alcuna certezza, la larva della Phragmatobia fuliginosa (Linnaeus, 1758) le somiglia molto. Per quanto riguarda il tentativo di allevarla, puoi provare a fornirle un mix di piante spontanee, tipo Rumex, Potentilla, Rubus, Trifolium, Plantago, Taraxacum, ecc. per vedere quale di queste preferisce per poi fornirgli solo quella. Da come la vedo con molta probabilità è all'ultimo stadio quindi mangerà ancora poco e poi cercherà un riparo tra le foglie per tessere il bozzolo in cui creerà la pupa. Per evitare di accelerare il ciclo e farla sfarfallare in pieno inverno conviene che tu la tenga in un posto a temperatura esterna ma al riparo come ad esempio una cantina o simile. ![]() |
Autore: | micro [ 21/12/2017, 21:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Lepidottero? Piemonte |
clido ha scritto: Grazie Mauro ![]() Elena si è presentata qui. La larva ritratta in foto appartiene alla famiglia Erebidae, Sottofamiglia Arctiinae. Difficile andare oltre per la poca definizione delle foto e anche perché diverse specie appartenenti a questa faglia possiedono larve simili. Dovessi proprio dirne una, senza alcuna certezza, la larva della Phragmatobia fuliginosa (Linnaeus, 1758) le somiglia molto. Per quanto riguarda il tentativo di allevarla, puoi provare a fornirle un mix di piante spontanee, tipo Rumex, Potentilla, Rubus, Trifolium, Plantago, Taraxacum, ecc. per vedere quale di queste preferisce per poi fornirgli solo quella. Da come la vedo con molta probabilità è all'ultimo stadio quindi mangerà ancora poco e poi cercherà un riparo tra le foglie per tessere il bozzolo in cui creerà la pupa. Per evitare di accelerare il ciclo e farla sfarfallare in pieno inverno conviene che tu la tenga in un posto a temperatura esterna ma al riparo come ad esempio una cantina o simile. ![]() Grazie a Clido per l'attribuzione ed i consigli d'allevamento e grazie a Mauro per avermi richiamato gentilmente sulla necessità di presentarmi sul sito e per aver chiarito l'equivoco in cui stavo incorrendo a proposito della muta. Come avevo accennato, la larva del lepidottero è defunta; nella scatola ho trovato accanto alle spoglie una larva bianca di 1 cm circa di lunghezza. Sul momento ho pensato ad una muta, un po' stupita che ricominciasse con una forma così indefinita e piccola (perdonate l'ignoranza). Mauro mi ha spiegato che molto probabilmente è la larva di un Dittero che aveva parassitato il Lepidottero. La motivazione ad aiutarla a sopravvivere all'inverno non è la stessa, ma son comunque curiosa di poterne osservare lo sviluppo, di qualunque cosa si tratti. Per ora la larva ha trovato nella scatola una foglia di cavolo viola e deve averlo mangiato, perché è diventata viola lei stessa.. Speriamo che gli antociani siano salutari anche per gli insetti. Buona vita a tutti voi Micro |
Autore: | Mauro [ 22/12/2017, 14:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Lepidottero? Piemonte |
Claudio, ti sei concentrato sulle immagini per cercare di identificare la specie, e quindi ti è sfuggito un passaggio di quanto Elena ha scritto: micro ha scritto: Stamane ho scoperto che ha fatto una muta; nella scatola c'è una piccola larva bianca accanto alle spoglie pelose precedenti (di cui allego le foto). E' evidente che si tratta di un bruco parassitato, quindi non c'è speranza di poterlo allevare. Elena: anch'io sarei curioso di vedere qual'è la specie del parassita, quindi tienilo in un recipiente chiuso (possibilmente trasparente) perchè nel giro di 15-20 giorni dal piccolo bozzolo uscirà fuori il dittero parassitoide. E' quasi sicuramente un Tachinidae. Purtroppo mi è capitato spesso che Tachinidae vari abbiano parassitato bruchi che allevavo. La specie più frequentemente coinvolta nel mio caso è stata Compsilura concinnata Meigen, 1824, che parassita anche gli Erebidae, quindi non mi stupirei se anche questa volta si tratasse di questa specie. |
Autore: | clido [ 22/12/2017, 14:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Lepidottero? Piemonte |
Mauro ha scritto: Claudio, ti sei concentrato sulle immagini per cercare di identificare la specie, e quindi ti è sfuggito un passaggio di quanto Elena ha scritto: micro ha scritto: Stamane ho scoperto che ha fatto una muta; nella scatola c'è una piccola larva bianca accanto alle spoglie pelose precedenti (di cui allego le foto). E' evidente che si tratta di un bruco parassitato, quindi non c'è speranza di poterlo allevare. ... ... avevo compreso che il bruco fosse ancora vivo ![]() ![]() ![]() Elena riesci a fare altre foto? |
Autore: | micro [ 21/01/2018, 0:10 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Lepidottero? Piemonte | ||
Forse anche questa foto è utile..
|
Autore: | Carlo Monari [ 20/02/2018, 9:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Lepidottero? Piemonte |
Io mi fermo alla superfamiglia Oestroidea. Il fatto che sia uscita da una larva di Erebidae Arctiinae aiuta poco, più della metà dei Tachinidae italiani sono parassitoidi di Lepidotteri. Se riesci a fare foto più dettagliate si può provare a progredire un po', ma non è detto che ci si riesca. PS il carattere più sicuro per restringere il soggetto alla famiglia Tachinidae è la presenza di un subscutello rigonfio; riesci a verificare? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |