Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Tachina grossa (Linnaeus, 1758) - Tachinidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=306&t=78846 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | stefania65 [ 21/02/2018, 12:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Tachina grossa (Linnaeus, 1758) - Tachinidae |
Ecco qua la mia prima richiesta: L'ho trovata appoggiata sul pomello della porta di casa, credo di averla identificata ma come tachina fera, non mi è più capitato di vederne.E' lei? (il diametro del pomello è 6 cm) E l'immagine che ho scelto per me è il primo insetto che ho trovato quando sono venuta ad abitare qui, ne sono piena ad ondate, adesso che ho le galline meno, li ho sempre chiamati affettuosamente scudetto rosso, sono Barbitiste Montano? ( Ortottero Saltatore) Grazie |
Autore: | Mauro [ 21/02/2018, 14:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero Tachina fera? |
Il genere che proponi (Tachina) è più che plausibile per questo esemplare, ma io penserei più a Tachina grossa (Linnaeus, 1758) piuttosto che a Tachina fera. Quanto era grande? |
Autore: | stefania65 [ 23/02/2018, 19:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero Tachina fera? |
Prima di tutto grazie per avermi risposto Secondo mi scuso per aver inserito anche la richiesta su chi è il mio avatar che riproporrò più avanti singolarmente, La moschina sarà stata grande un cm e mezzo circa allego la foto intera, il pomello è 6 cm circa metto anche le altre foto che ho fatto grazie |
Autore: | Carlo Monari [ 24/02/2018, 9:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero Tachina fera? |
Sono d'accordo con Mauro, Tachina grossa (Linnaeus, 1758) - Tachinidae; torna anche con le dimensioni indicate (a questo proposito,trovo un po' strano il termine 'moschino' utilizzato in questo caso: per me un insetto così è sempre stato un moscone. E' vero che ci sono altri ditteri decisamente più grandi tra gli Asilidae, i Bombyliidae e i Tabanidae, ma questo è già di taglia discreta. Moschino si adatta meglio ad una Drosophila o ad altri esemplari di pochi millimetri). |
Autore: | stefania65 [ 25/02/2018, 11:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tachina grossa (Linnaeus, 1758) - Tachinidae |
Ciao è vero non era proprio piccolissima, ma dovresti vedere i tafani che viaggiano da queste parti, di loro non ho foto (ci proverò quest'estate) ma ho ancora le ciccatrici di dove mi hanno pizzicato..... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |