Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Calliphora vomitoria - Calliphoridae - Larve e adulti
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=309&t=19027
Pagina 1 di 2

Autore:  fdaleo [ 20/03/2011, 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Calliphora vomitoria - Calliphoridae - Larve e adulti

Ciao ragazzi,
mi trovo alle prese con queste larve di dittero trovate su una carcassa.
La dimensione è di circa 12 mm. L'apparato buccale sembra essere del III stadio cosi come gli spiracoli.
Avete idea che specie potrebbe essere?
Dalle spine e dagli spiracoli si potrebbe risalire abbastanza agevolmente, voi avete qualche lavoro o articolo che potete consigliarmi?
Grazie anticipatamente

proto1.jpg


proto2.jpg


proto3.jpg


Autore:  fdaleo [ 20/03/2011, 13:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione larve di dittero

Allego una foto macroscopica dei soggetti
proto1.jpg


Autore:  Livio [ 20/03/2011, 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione larve di dittero

Purtroppo non ho le chiavi a portata di mano: le ho prestate a fine 2009 e ancora non sono ... rincasate :x :devil:
Per la verità, senza il tuo post nemmeno me ne sarei ricordato!
Continuo a ripropormi di non prestare libri o CD, ma continuo a ricascarci ... :msic :bit (il "Fontana", prestato, l'ho dovuto ricomprare :x ).
Vado a remota memoria, quindi: dagli spiracoli, credo che siamo nei Calliphoridae, facilmente dalle parti del genere Lucilia.

Autore:  fdaleo [ 20/03/2011, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione larve di dittero

grazie mille,
è già un ottimo punto di partenza!
Le larve stanno banchettando, domani aggiungo un po di carne e aspetto che si impupano!
Hai consigli su come facilitare l'impupamento?
Se ti ricordi anche il nome delle chiavi o in che testo erano contenute te ne sarei grato.

Vediamo che ne viene fuori!

Autore:  Livio [ 20/03/2011, 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione larve di dittero

Per velocizzare il ciclo dovresti aumentare decisamente la temperatura: a quanto stanno adesso?
Sulla determinazione non farci troppo affidamento ... :oops:
Circa il titolo del testo non ricordo proprio: credevo di aver scannerizzato quella parte della chiave ma non trovo niente sugli HD dei PC.
Domani sera o dopodomani cerco meglio, magari anche nei CD.

Autore:  fdaleo [ 21/03/2011, 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione larve di dittero

grazie ancora... :ok: ;)

Autore:  fdaleo [ 24/03/2011, 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione larve di dittero

ecco qualche altra foto...
le larvette proseguono nel loro sviluppo, alcune si sono impupate!

proto3.jpg



alcune sono ancora belle grassottelle (III° stadio)

proto2.jpg



e questo è un particolare degli spiracoli posteriori...

proto1.jpg


Autore:  Eopteryx [ 25/03/2011, 10:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione larve di dittero

fdaleo ha scritto:
Ciao ragazzi,
voi avete qualche lavoro o articolo che potete consigliarmi?


K.G.V.Smith - An introduction to the immature stages of British flies. Diptera larvae, with notes on eggs, puparia and pupae. - Handbooks for the identification of British insects, vol.10 part.14

Io ce l'ho ma credo di averlo scaricato da qualche parte sul web.

Pippo :hi:

Autore:  Livio [ 25/03/2011, 13:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione larve di dittero

Eopteryx ha scritto:
K.G.V.Smith - An introduction to the immature stages of British flies. Diptera larvae, with notes on eggs, puparia and pupae. - Handbooks for the identification of British insects, vol.10 part.14

Io ce l'ho ma credo di averlo scaricato da qualche parte sul web.

Pippo :hi:

Bravissimo Pippo: è lui!
Ne ho appena chiesto la restituzione, dato che tra qualche mese dovrebbe partire una sperimentazione.
Mi ero interessato all'entomologia forense qualche anno fa, interesse "sospeso" per dedicarmi allo studio dei Blattari
Ho frugato negli appunti che mi ero fatto e sono spuntati parecchi file :D

Ecco, ad esempio, la successione delle colonizzazioni su corpi esposti tratta da un lavoro sempre di Smith (1986):

1^ ondata:
Calliphora vicina (Dipt., Calliphoridae) C. vomitoria (Dipt., Calliphoridae) Lucilia sp. (Dipt., Calliphoridae) Musca domestica (Dipt., Muscidae) M. autumnalis (Dipt., Muscidae) Muscina stabulans (Dipt., Muscidae)
Fresco (secondo la stagione) Primi 3 mesi
2^ ondata:
Sarcophaga spp. (Dipt., Sarcophagidae)(Può comparire nella 1^ ondata) Cynomya sp. (Dipt., Calliphoridae)
Sviluppo di odore
3^ ondata:
Dermestes sp. (Col., Dermestidae) Aglossa sp. (Lep., Pyralidae)
Grassi rancidi
4^ ondata:
Piophila casei (Dipt., Piophilidae) Madiza glabra (Dipt., Piophilidae) Fannia sp. (Dipt., Fanniidae) Drosophilidae (Dipt.) Sepsidae (Dipt.) Sphaeroceridae (Dipt.) Eristalis sp. (Dipt., Syrphidae) Teichomyza fusca (Dipt., Ephydridae) Corynetes sp. (Col., Cleridae) Necrobia sp. (Col., Cleridae)
Dopo fermentazione butirrica, proteina della fermentazione caseica 3-6 mesi
5^ ondata:
Ophyra sp. (Dipt., Muscidae) Phoridae (Dipt.) Thyreophoridae (Dipt.) Necrophorus sp. (Col., Silphidae) Silpha sp. (Col., Silphidae) Hister sp. (Col., Histeridae) Saprinus sp. (Col., Histeridae)
Fermentazione ammoniacale
Evaporazione dei fluidi del corpo ora assorbiti 4-8 mesi
6^ ondata:
Acari
6-12 mesi
7^ ondata:
Attagenus pellio (Col., Dermestidae) Anthrenus museorum (Col., Dermestidae) Dermestes maculatus (Col., Dermestidae) Tineola biselliella (Lep., Tineidae) T. pellionella (Lep., Tineidae) Monopis rusticella (Lep., Tineidae)
Completamente secco 1-3 anni
8^ ondata:
Ptinus brunneus (Col., Ptinidae) Tenebrio obscurus (Col., Tenebrionidae)
3 anni o più

Autore:  fdaleo [ 25/03/2011, 14:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione larve di dittero

mi metterò a cercare forsennatemente questo lavoro sul web, vedo se riesco a scaricarlo.

Dovrebbe essere Lucilia sp. Ma oramai attendiamo lo sfarfallamento... :birra: :hp:

Autore:  fdaleo [ 21/04/2011, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione larve di dittero

lo sfarfallamento è arrivato...
si tratta di Calliphora vomitoria...

mosche00009.jpg



mosche00014.jpg



il ciclo dalla schiusa allo sfarfallamento è durato circa 30 giorni! Sapete quando dura in natura? Avete qualche dato bibliografico?

Autore:  Enrico Ruzzier [ 21/04/2011, 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione larve di dittero

Carissimo Francesco

sei proprio sicuro si tratti di Calliphora vomitoria?

Le spinulazioni della cuticola delle larve non mi convincono molto, quelle di C. vomitoria son ben più rade e non disposte su file.

Inoltre, dalla foto posta da te, gli esemplari sfarfallati sembrano supportare la mia ipotesi che si tratti di Calliphora vicina;
se non è un effetto della foto si dovrebbero notare le genae di color giallo vivo.

potrebbe esserci anche qualche esemplare di Cynomya mortuorum , ma dalle foto così non è mai facile..

:hi:

Autore:  fdaleo [ 22/04/2011, 8:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione larve di dittero

ciao e grazie della risposta,
purtroppo non ho modo di fare foto migliori non possiedo un obiettivo macro. La secondo specie da te nominata la escluderei perchè l'addome dei miei esemplari non è cosi brillante.
Per quanto riguarda il ciclo è simile da per vomitoria o vicinia oppure si differenziano in qualche modo?

:hi:

Autore:  Enrico Ruzzier [ 22/04/2011, 13:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione larve di dittero

La brillantezza dell'addome non è un carattere rilevante, ti consiglio di vedere gli esemplari allo stereomicroscopio. I caratteri importanti da osservare negli adulti sono sulla testa e i genitali.
Il ciclo vitale delle due specie è del tutto simile e spesso posson esser presenti entrambe in contemporanea.

:hi:

Autore:  Francesco [ 02/05/2011, 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calliphora vicina Robineau-Desvoidy, 1830 (cf.) - Calliphoridae - Larve e adulti

Ciao a tutti mi sono appena iscritto al forum e mi sono imbattuto nella vostra discussione. Mi occupo di entomologia forense e quindi mi sono subito soffermato.
Dalle foto ovviamente non è facile classificare ma sono daccordo anche io che forse vi sono due specie diverse. Nella prima foto dell'apparato boccale la stuttura sembra appartenere a C.vicina tesi avvalorata anche dal numero di spiracoli anteriori. La terza foto dove sono evidenti gli spiracoli posteriori, questi sono molto distanziati, simili quindi a Cynomya mortuorum
Per quanto riguarda l'adulto prova a verificare la presenza di due paia o tre pai di setole nella zona mediana del torace. Può essere un buon carattere diagnostico.

Francesco

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/