Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 19:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stomorhina lunata (Fabricius, 1805) - Calliphoridae

2.VI.2014 - ITALIA - Marche - PU, Collina Baratoff


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/06/2014, 8:09 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Un Calliphoridae sirfidizzato :D

8 mm


P1220012.JPG

P1220011.JPG

P1220008.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2014, 11:16 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3167
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Penso maschio.
Sia la Checklist che Faunaeur collocano questo genere tra i Calliphoridae; ho visto però che viene proposta da altre parti una collocazione differente, innalzando a rango di nuova famiglia, i Riniidae, la sottofamiglia dei Calliphoridae di cui tradizionalmente faceva parte.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2014, 16:24 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
:hi: Ciao Carlo,grazie ;)

Quindi avevo ragione
marco paglialunga ha scritto:
Un Calliphoridae sirfidizzato
...c'è qualcosa di non troppo chiaro :D

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2014, 18:07 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3167
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Beh, dire che c'è qualcosa di poco chiaro è un eufemismo. Premetto che quanto sto per dire è frutto solo di mie considerazioni a partire da letture sporadiche e non di approfondimenti sistematici, quindi potrei dire anche grosse baggianate.
Il problema della classificazione è quello di trovare criteri ragionevolmente oggettivi e condivisi per raggruppare a diversi livelli gerarchici grandi quantità di elementi diversi. Nel caso del mondo animale il criterio maggiormente condiviso è quello di mettere alla base del sistema di ordini-famiglie-generi la storia delle differenziazioni evolutive delle popolazioni; partendo da un ipotetico 'modello primitivo' ad esempio di dittero, man mano che ce ne si allontana in maniera più o meno significativa, pur conservando alcuni elementi di base (nel caso dei ditteri, un solo paio di ali funzionali, anche se poi ci sono anche ditteri atteri) si prosegue nella ramificazioni della classificazione. Secondo Yeates e Wiegmann, 1999, sia i Sirphidae che i Calliphoridae si trovano in una ramificazione abbastanza avanzata dell'albero filogenetico, quella dei Cyclorrhapha; i primi però stanno nella parte meno evoluta, quella dei Lower Cyclorrhapha, che comprende 6 famiglie raggruppate in 3 superfamiglie, mentre l'evoluzione dell'ordine è proseguita con il nuovo ramo degli Schizophora che si biforca subito in Acalyptratae, grande ragrruppamento con una decina di superfamiglie e una cinquantina di famiglie, e Calyptratae. Questi ultimi sono considerati lo stadio attualmente più evoluto e raggruppano tre superfamiglie con una quindicina di famiglie. L'ultima delle superfamiglie dei Calyptratae è quella degli Oestroidea, dove tradizionalmente è collocata la famiglia dei Calliphoridae; questo stato tuttavia è controverso da diversi anni perchè ci sono concrete evidenze di del fatto che la famiglia così com'è tradizionalmente definita non è monofiletica, cioè non si riesce a definire in manira univoca e condivisa l'insieme dei caratteri ancestrali di base da cui sottofamiglie e generi si sono evoluti. Sembra invece che i Rhiniidae rappresentino un insieme monofiletico, da cui la scelta di innalzarli a rango di nuova famiglia nell'ambito della superfamiglia degli Oestroidea.
Quindi, indipendentemente dal fatto che il tuo esemplare venga classificato come Calliphoridae o come Rhiniidae, in termini di filogenesi la distanza tra una Stomorhina e un qualunque Syrphidae pur non essendo abissale rimane abbastanza grande; è meglio cercare di spiegare possibili somiglianze in termini di convergenza evolutiva piuttosto che filogenetici. Invece le cose sono tutt'altro che chiare almeno per uno come me quando penso a quali sono i criteri alla base della costruzione dell'albero filogenetico; ora si ricorre ai metodi dell'analisi molecolare, ma credo che ci sia ancora moltissimo da fare in termini di saldatura tra tutto quanto era stato fatto prima di mettere a punto queste metodologie, selle quali per altro mi sembra che ci siano ancora dibattiti abbastanza accesi.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron