Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Lucilia sp. - Calliphoridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=309&t=72898 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Carlo Monari [ 20/01/2017, 12:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diptera da id |
Muscomorpha senz'altro, famiglia quasi certamente Calliphoridae, che però appartengono alla superfamiglia Oestroidea e non Muscoidea. E' un maschio, molto probabilmente di Lucilia. Non credo che si possa dire qualcosa sulla specie. |
Autore: | michelebutta [ 20/01/2017, 12:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diptera da id |
Grazie Carlo, sempre disponibile ![]() Già che ci sono ti chiedo un consiglio, onde evitare di ingrossare a non finire le fila dei ditteri non completamente determinati: quali sono i caratteri più importanti che devono essere osservati (e quindi fotografati) oltre la nervatura alare (che ormai mi è chiaro essere piuttosto importante per quasi tutti gli insetti di questo ordine)? Grazie! |
Autore: | Carlo Monari [ 20/01/2017, 15:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diptera da id |
Non è così semplice. Senza trascurare l'aspetto generale (sagoma-colori-postura) molti dei caratteri sufficienti ad arrivare a livello di famiglia sono nelle ali, nelle antenne e nella disposizione delle setole su capo, torace e zampe. In queste foto questi caratteri non si vedono quindi in senso stretto non si potrebbe dire alcunché; però l'aspetto generale consente di arrivare a quanto detto, sia pure lasciando qualche ombra di dubbio. Ma anche una foto più dettagliata non avrebbe fornito molte certezze in più: per distinguere tra Muscoidea e Oestroidea, ad esempio, il carattere da controllare è la presenza o meno si una fila di setole sul meron, una zona del torace normalmente invisibile in foto perché nascosta dalle ali e dalle zampe. Poi, sapendo che è un Calliphoridae, per proseguire dovremmo controllare come prima cosa se il tronco basale della vena R presenta dorsalmente una piccola fila di setole; è veramente difficile, facendo una foto dal vivo, ottenere una nitidezza sufficiente per evidenziare quel carattere. Se poi cambiamo soggetto, i caratteri importanti possono essere da tante altre parti, spesso nei genitali; quindi la certezza di aver messo in evidenza tutto quello che serve per una determinazione sicura è veramente difficile da raggiungere quando si fotografano ditteri vivi nel loro ambiente. Non resta che cercare di fare quanto di meglio per ottenere una buona leggibilità prima di tutto della nervatura alare e del capo e poi possibilmente avere foto da diversi punti di vista: dorso-profilo-fronte, rassegnandosi comunque al fatto che potrebbero non bastare ancora. |
Autore: | michelebutta [ 21/01/2017, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diptera da id |
Grazie mille! Insomma, con questi Ditteri é una partita quasi persa in partenza ![]() Pazienza, vorrà dire che ci sarà da darsi da fare ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |