Autore |
Messaggio |
Mauro
|
Inviato: 30/09/2024, 13:26 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Piccolo Bombylidae (solo 4-5 mm) che non mi pare di aver mai incontrato prima. Dovrebbe essere un Exhyalanthrax, e seguendo le chiavi per Exhyalanthrax della penisola iberica che si trovano nel lavoro "Álvarez Fidalgo P. & Álvarez Fidalgo M. 2017.Exhyalanthrax collarti (François, 1962), a new species of Bombyliidae for Portugal (Diptera: Brachycera). BVnPC, 6 (76): 56-67." arrivo a Exhyalanthrax melanchlaenus (Loew, 1869). Qualcuno ha esperienza di questa specie?
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 01/10/2024, 7:09 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3166 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
La foto non è nitidissima, ma dal momento che la cella discale mi sembra prevalentemente ialina melanchlaenus non mi convince. Sempre sulla base del lavoro citato, perché non femmina di Exhyalanthrax collarti?
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 01/10/2024, 13:14 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Exhyalanthrax collarti è escluso già dal primo passaggio della chiave: 1(a) At least one third of the basal part of the wing strongly darkened (Fig. 9a and Fig. 9b) …….……… 2 1(b) Basal part of the wing either entirely hyaline (Fig. 9c -9d) or slightly infuscated (Fig. 4) but never strongly darkened ...3 In italiano: 1(a) Almeno un terzo della parte basale dell'ala fortemente scurita (Fig. 9a e Fig. 9b) …….……… 2 1(b) Parte basale dell'ala interamente ialina (Fig. 9c e Fig. 9d) o leggermente infuscata (Fig. 4) ma mai fortemente scura .. 3
Direi che il mio esemplare ha più del terzo basale (quasi la metà) dell'ala fortemente inscurita, quindi il dubbio è tra melanchlaeus e afer.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 02/10/2024, 7:29 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3166 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Sì, in effetti la parte scura è molto scura. Nel dubbio che rimane mi sembra più probabile afer.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 02/10/2024, 9:08 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Al punto 2, che divide melanchlaenus da afer, dice che la "cup cell" è nera nella metà basale in melanchlaenus e nera solo basalmente (interpreto all'estremità basale, molto meno che meta quindi) in afer. Nel mio esemplare la cellula "CUP" è nera per un po' più della metà basale, come evidente dal crop che allego. Io rimango quindi convinto che sia un melanchlaenus.
_________________ Mauro
Ultima modifica di Mauro il 02/10/2024, 9:14, modificato 4 volte in totale.
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 02/10/2024, 9:09 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Per chiarezza inserisco di nuovo il crop con la cella "CUP" evidenziata in rosso. Mi sembra sia nera per giusto la metà basale. Per me melanchlaenus.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 03/10/2024, 7:41 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3166 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Hai ragione, sbagliavo io sin dall'inizio. Ho scritto, e guardavo la 'cella discale' mentre nelle chiavi si usa la cella cup. Mi associo quindi alla tua diagnosi, è il melanchlaenus.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 06/10/2024, 14:15 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Grazie Carlo. Il mio esemplare è consunto e spelacchiato, quindi le bande addominali sono di poco aiuto, ma nei giorni successivi ho visto nella stessa località altri esemplari nei quali anche la disposizione delle bande addominali sembravano essere compatibili con melanchlaenus. Purtroppo non sono riuscito a fotografarli perché erano troppo irrequieti.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
|