Per un problema occorso al forum questa discussione è stata persa e l'unico modo per poterla ripristinare è stata aprire una nuova discussione e reinserirla, citando l'originale.Mauro ha scritto:
Anche in questo caso arrivo al Genere Systoechus, ma sembra diverso dal gradatus che ho del Limbara

..
Questo è da Porto San Paolo, 18.09.08.
Mauro ha scritto:
In particolare mi pare caratteristica la fascia di peli neri a 3/4 dell'addome e il ciuffo bianco all'apice dell'addome stesso. Qui sotto l'ala.
Pietro Niolu ha scritto:
A mio avviso non si tratta di una Systoechus ma di un Anastoechus,
La faccia vista di profilo é tondeggiante e non triangolare, la peluria facciale sulla fronte ed all'inserzione antennale é folta, lunga ed eretta e non sparsa e corta, il pre-basicosta ha setole lunghe e non corte.
L'addome con peli neri frammisti a quelli chiari e soprettutto i bilanceri chiari depongono a mio avviso per Anastoechus hyrcanus.
Appena possibile posto per confronto una serie del Systoechus ctenopterus.
Mauro ha scritto:
Sembra molto diverso dai due esemplari postati nella pagina
viewtopic.php?f=11&t=1484 in particolare la pilosità è molto più folta e c'è una distinta banda di peli neri a 3/4 dell'addome. Ma sul volume 13 di Faune de France l'unica specie di Anastoechus con i bilancieri bianchi è hyrcanus. Non ci sono però tutte le specie oggi note, purtroppo sui Bombylidae si trova molto poco, possibile che non ci sia niente di recente?
Ho anch'io qualche esemplare che ho classificato come Systoechus ctenopterus, apro una nuova discussione invece che postare le foto qui per non costringere Marcello a scindere in due la discussione in un secondo tempo. A proposito: nella discussione Bombylius fimbriatus/ B.major, il secondo esemplare è veramente major (per cui la discussione va scissa) od è anch'esso un fimbriatus?