Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 16:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Villa modesta (Meigen, 1820) (cf.) - Bombyliidae

10.VI.2012 - ITALIA - Campania - NA, Boscotrecase (NA) - Vesuvio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/06/2012, 9:46 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao a tutti,
domenica scorsa ho trovato diversi individui di questa specie che ho attribuito al genere Villa sp. in una zona incolta della campagna dei miei.
Questa la vista da GoogleMap.
Boscotrecase (NA), campagna sul Vesuvio, 10 giugno 2012

Villa_sp_Bombyliidae_7239_1000px.jpg



So che è difficile giungere alla specie, ma non si sa mai ;) , nel caso si riuscisse mi farebbe piacere avere un po' di informazioni sulla biologia :)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2012, 11:41 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
I caratteri visibili (basicosta bianco argentato, assenza di squame brillanti sull'addome ed occhi vicini ma non a contatto) depongono per un maschio di Villa modesta ma prendilo con beneficio d'inventario, il genere Villa è complesso, difficile e soprattutto non vi è ancora un'univoca collocazione taxonomica delle specie.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2012, 12:22 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Pietro Niolu ha scritto:
I caratteri visibili (basicosta bianco argentato, assenza di squame brillanti sull'addome ed occhi vicini ma non a contatto) depongono per un maschio di Villa modesta ma prendilo con beneficio d'inventario, il genere Villa è complesso, difficile e soprattutto non vi è ancora un'univoca collocazione taxonomica delle specie.

Grazie Pietro :)

Villa modesta (Meigen, 1820) (cf.) - Bombyliidae

Sai per caso l'ospite o gli ospiti a cui è legata la specie?

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2012, 13:49 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Le larve del genere Villa parassitano larve di varie falene, le uova vengono deposte nel terreno sabbioso ed alla schiusa saranno le larve stesse a cercare l'ospite. La biologia non è comunque ben nota, nessuno è in grado di dire se l'ospite è specie-specifico o no.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: