Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Anthrax varius Fabricius, 1794 - Bombyliidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=310&t=74249
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 28/04/2017, 13:10 ]
Oggetto del messaggio:  Anthrax varius Fabricius, 1794 - Bombyliidae

Mi sembra che non possa essere che Anthrax varius Fabricius, 1794 - Bombyliidae.
Si può confermare?
Piscinas 270417 031mod.jpg


Autore:  Pietro Niolu [ 28/04/2017, 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthrax varius ?? - Bombyliidae

Anthrax varius anche per me.

Autore:  Mauro [ 28/04/2017, 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthrax varius ?? - Bombyliidae

:ok: Grazie per la conferma. E' una specie nuova per me, mai trovata prima.
Ho letto che è parassita di Crabronidae, ad esempio Bembix. Io l'ho trovato che si aggirava attorno alle tane di imenotteri scavatori, ma non Crabronidae, bensì Apidae. Credo fossero degli Halictus, ho inviato una richiesta di determinazione che comparirà domani (quelle di oggi sono andate con i due Bombylidae). Possibile che parassiti specie così diverse, accumunate solo dal fatto di fare tane nella sabbia?

Autore:  Karine [ 04/01/2018, 11:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthrax varius Fabricius, 1794 - Bombyliidae

Un amico francese mi indica che 0. Berg lo indica nato da larve di Osmia spinulosa.
Io l'ho osservato in Sardegna, prov di Aglientu, e a prossimita di Bembix rostrata.
Vorrei sapere di che cosa sia parassita.
qualcuno ha maggiore informazione?
Grazie!
Karine

Autore:  Mauro [ 04/01/2018, 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthrax varius Fabricius, 1794 - Bombyliidae

Anch'io vorrei sapere la specie dell'ospite, ma è rimasta indeterminata. L'avevo postata in questo messagio:
viewtopic.php?f=11&t=74274
io avevo pensato ad un Halictus.

Autore:  Karine [ 04/01/2018, 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthrax varius Fabricius, 1794 - Bombyliidae

Ciao Mauro. Mi riferivo al tuo post , infatti !
Ti ricordi dove avevi letto che potesse parasitare gli crabronidae?

Autore:  Mauro [ 04/01/2018, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthrax varius Fabricius, 1794 - Bombyliidae

Karine ha scritto:
Ciao Mauro. Mi riferivo al tuo post , infatti !
Ti ricordi dove avevi letto che potesse parasitare gli crabronidae?


Mi dispiace, non ricordo più. Ho provato a cercare, ma non ho trovato la fonte da cui avevo tratto la notizia.
Ora ho trovato questo: https://diptera.info/photogallery.php?photo_id=4937
dove l'autore della foto scrive che ha trovato l'Anthrax varius in una colonia di Bembix (On sand within the Bembix rostrata colony. 16th of June 2009, East Bohemia, CZ).
Di sicuro non è questo che avevo trovato mesi fa, ma sembra che confermi interesse da parte dell'Anthrax per i Bembix.
Inoltre altri Anthrax parassitano altri Bembix. Nell'articolo Bohart G. & MacSwain J. 1939. The life history of the sand wasp Bembix occidentalis and its parasites. Repnnt from Bulletin of the Souihern California Academy of Sciences, Vol. XXXVIII, May-August, 84-98, è riportato parassitismo da parte di Anthrax atrata a spese di Bembix occidentalis. Quindi è verosimile che anche A. varius gradisca i Bembix.
Comunque mi da fastidio che io non trovi più dove ho letto la notizia, cercherò ancora.
Invece le mie osservazioni dirette mi hanno portato da tutt'altra parte, verso un Apidae e non un Crabronidae.

Autore:  Karine [ 04/01/2018, 23:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthrax varius Fabricius, 1794 - Bombyliidae

L apidae, potrebbe essere Osmia spinulosa ?

Autore:  Mauro [ 05/01/2018, 10:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthrax varius Fabricius, 1794 - Bombyliidae

Karine ha scritto:
L apidae, potrebbe essere Osmia spinulosa ?

L'Osmia spinulosa dovrebbe nidificare in conchiglie vuote di gasteropodi (vedi qui: http://www.bwars.com/bee/megachilidae/osmia-spinulosa), questi Apidae che ho osservato scavavano gallerie. A me sembra un Halictus, ma di Apidae non capisco niente. Speriamo che veda la foto qualcuno in grado di arrivare almeno al genere. Posso dire che queste api mostravano un buon grado di socialità, le varie femmine scavavano le loro gallerie una vicina all'altra, anche se ognuna si dava da fare solo con la propria. Può darsi che questo dato possa aiutare nella diagnosi.

Autore:  Karine [ 05/01/2018, 15:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthrax varius Fabricius, 1794 - Bombyliidae

Grazie Mauro,
communico le tue risposte a l'amico francese, che sembra intenderci molto piu di me, magari ci dara altre risposte

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/